Amore incondizionato è un termine che conosco da pochi anni. Ne ho sentito parlare per la prima volta forse in uno di quei discorsi del Guru di turno ad un raduno New Age. Questo fricchettone della "nuova coscienza emergente" mi ha fatto rimanere con la bocca aperta e gli occhi spalancati quando per la prima volta mi ha messo davanti agli occhi questo nuovo
concetto di Amore Incondizionato.
L'
amore incondizionato, in poche parole, è
amore senza condizioni. Non è che ti amo se tu mi ami, oppure non è "io ti amo se però fai questo o quell'altro se no ci salutiamo qui".
Mai i miei genitori avrebbero potuto spiegarmi che
cos'è l'amore incondizionato. Avevano altro da fare e poi erano ignoranti, non tanto perchè non sapevano leggere o scrivere ma perchè non gliene fregava "un cazzo" di queste "cagate" new age. Per loro era importante rispettare le convenzioni: andare alla messa, avere un lavoro sicuro e far vedere agli altri che non tradivi tua moglie e che non picchiavi i tuoi figli. Altro che amore incondizionato.
L'amore incondizionato non lo basi su ciò che qualcuno fa per te in cambio. Ami semplicemente e non vuoi altro che la felicità dell'altro/a.
L'amore incondizionato e l'amore compassinevole
Questo tipo di amore, a volte chiamato amore compassionevole o
agape, potrebbe suonare in qualche modo familiare. Forse ricorda l'amore che i tuoi genitori hanno per te o l'amore che hai per tuo figlio. In realtà su questa ultima dichiarazione bisogna specificare che ho sentito tante volte "genitori improvvisati" che dicevano al figlio "no mamma allora se fai così mamma non ti vuole più bene". Signore perdonali perchè non sanno quello che fanno o dicono. In realtà bisognerebbe perdonarli perchè loro a loro volta hanno imparato questi comportamenti vedendo qualcuno farlo. Magari lo hanno imparato proprio dai loro genitori. Che macello! :-)
Mentre le persone spesso associano l'amore incondizionato all'amore familiare, molti cercano questo amore anche nelle relazioni romantiche.
Volere che qualcuno qualunque cosa accada, è un desiderio comprensibile. Eppure questo tipo di amore potrebbe ancora sembrare roba da fiabe e film, non qualcosa che la maggior parte delle persone incontra nella vita reale.
Questo amore è sfuggente come sembra? Può succedere anche nelle relazioni sentimentali?
Continua a leggere per capire cosa centra o non centra l'amore incondizionato con la gelosia e come quest'ultima sia una delle nemiche peggiori dell'amore incondizionato.
L'amore incondizionato nelle relazioni di coppia
L'amore incondizionato nelle relazioni si realizza se vengono rispettati tre principi fondamentali: il libero arbitrio, l'equilibrio e l'onore. Praticare l'amore incondizionato in una coppia non è sempre facile per esempio perchè si deve fare i conti con la propria energia sessuale. Non è facile quando l'altro/a diventa brutto/a, grasso/a e perde di attrattività continuare a restare assieme. Forse questi cambiamenti nell'aspetto esteriore e non solo possono aiutare a distinguere l'amore incondizionato dalle altre forme di attaccamento ad una persona.
Questo è un concetto interessante e non facile da comprendere perchè ti viene voglia di dire: "che c'azzecca"?
L'amore incondizionato: cosa c'entra con il libero arbitrio?
L'amore è incondizionato se viene rispettato il libero arbitrio cioè la libertà dell'altro di scegliere quello che sente meglio per lui/lei in quel determinato momento. Da questo può succedere che tu decida di amare una persona anche se lui/lei non ricambia il tuo amore. Del resto nessun può impedirti di amare una persona, neanche il/la diretto/a interessata. Neanche tu puoi costringere un altra persona ad amarti per cui non ha senso fare "carte false" per ottenere l'amore degli altri. Rispettare il libero arbitrio vuol dire anche accettare che l'altro/a faccia errori o esperienze che non comprendi o che non vuoi che faccia.
E qui subentra il concetto di tradimento e la domanda è: devo continuare ad amare per forza una persona anche se mi ha tradito o mi tradisce continuamente? Intanto non devi fare niente per forza. Poi fai quello che senti. L'amore si può trasformare anche in altre forme. Per esempio se c'è amore e c'è passione per una persona, dopo un tradimento questi due sentimenti si possono trasformare in compassione. Semplicemente si ritorna alla mitica frase di Gesù: "perdonali Signore perchè non sanno quello che fanno".
L'amore incondizionato: cosa c'entra con l'onore?
L'onore è la capacità di onorare un impegno preso. Nelle relazioni è importante dialogare e definire delle regole di condotta. Può essere costruttivo parlare delle emozioni che suscitano certi comportamenti dell'altro. Molto importante è anche cercare di capire perchè l'altro si comporta in una certa maniera, questo permette di comprendere. Onore vuol dire semplicemente dare un appuntamento e presentarsi alla data ora in un dato posto. Onorare l'altro/a vuol dire onorare un impegno preso o una parola data. Onore vuol fa rima con affidabilità.
Onore vuol dire onorare l'altro. Infatti nei dieci comandamenti c'era scritto "onora il padre e la madre". Onorare l'altro vuol dire rispettarlo, evitare di trattarlo male o di ferirlo. Evitare di denigrarlo. Evitare di farlo soffrire e fare attenzioni alle possibili conseguenze anche più subdole di ogni proprio comportamento sull'altra persona e non dare mai niente per scontato. Onore vuol dire onorare la parola data, fare una promessa solo se si è in grado di mantenerla.
Onorare l'altro vuol dire rispettarlo. Gli errori possono capitare a tutti ma se se c'è la volontà di onorare l'altro/a è fondamentale riconoscere i propri errori e avere la capacità di chiedere scusa se è necessario.
L'amore incondizionato: cosa c'entra con l'equilibrio?
Per spiegare cosa c'entra l'amore incondizionato con l'equilibrio possiamo fare riferimento anche alle mie sessioni. Nelle mie sessioni si ha il massimo rispetto per il partner ossia per la persona che chiede l'aiuto del facilitatore. Il facilitatore sta attento a non togliere mai il potere al partner anzi approfitta di ogni occasione per ricordare al partner che ha il potere ed è buono coltivarlo ed usarlo esercitando il libero arbitrio. Prima di procedere con ogni bilanciamento si chiede al partner se vuole attuare quel cambiamento (libero arbitrio) dopo aver verificato che sia sicuro ed appropriato fare quel cambiamento (equilibrio). Infatti anche se il partner sta chiedendo aiuto perchè vorrebbe stare meglio o non sta bene, si deve tenere presente che lui in quel momento ha raggiunto un certo equilibrio anche se non totalmente ecologico.
Rispettare l'equilibrio del partner vuol dire assicurarsi che ogni cambiamento che si fa sia sicuro e appropriato in quel momento per l'altra persona. In una relazione rispettare l'equilibrio vuol dire per esempio rispettare i tempi dell'altra persona nell'attuare un cambiamento e comprendere che l'altra persona potrebbe non volere intraprendere un certo tipo di percorso. Equilibrio vuol dire comprendere che un certo tipo di cambiamento potrebbe non essere ecologico per l'altra persona come lo è per te. L'equilibrio può riguardare ogni aspetto della relazione con il partner, anche semplicemente il giusto compromesso tra lo stare assieme e ricavarsi spazi personali ed esclusivi.
Amare in maniera incondizionata giova alla salute?
L'amore incondizionato è un atto disinteressato.
Un piccolo studio del 2009 ha esplorato le regioni del cervello attivate da
sentimenti di amore incondizionato. I risultati dello studio suggeriscono che l'
amore incondizionato attiva alcune delle stesse aree del
sistema di ricompensa del cervello che fa l'amore romantico.
In altre parole, il semplice atto di
amare qualcuno incondizionatamente può produrre sentimenti positivi.
Ricevere amore incondizionato può anche fare la differenza nel
benessere emotivo. Secondo una ricerca del 2010, i bambini che ricevono livelli più elevati di affetto dai genitori o da chi si prende cura di loro tendono ad avere una maggiore resilienza in età adulta. Tendono anche a sperimentare meno sintomi di salute mentale.
I risultati di uno studio del 2013 supportano l'idea che amare i bambini incondizionatamente migliora la loro salute e il loro benessere per tutta la vita. Ciò suggerisce che l'amore incondizionato dei genitori potrebbe offrire una certa protezione contro gli effetti dannosi, spesso persistenti, di traumi o abusi infantili.
L'amore incondizionato e la sicurezza
L'amore incondizionato può fornire un senso di sicurezza sia nell'infanzia che nell'età adulta.
Sentirsi fiduciosi nell'amore di qualcuno e sapere che non se ne andrà può aiutare a creare attaccamenti sicuri e favorire l'autonomia, l'indipendenza e l'autostima.
Se sai che i tuoi genitori o chi si prende cura di te continueranno ad amarti anche dopo che avrai commesso errori o fatto cose che loro non approvano, dal saltare la scuola a bere troppo ad una festa quando sei minorenne, ti sentirai più a tuo agio nel fare le tue scelte e imparare da esse mentre procedi.
Nel contesto dell'amicizia, l'amore incondizionato potrebbe superare prove come conflitti, lontananze o avere obiettivi differenti nella vita.
Quando si tratta di relazioni romantiche, l'amore incondizionato potrebbe significare che l'amore non finisce, nonostante sfide come problemi di salute che mettono la coppia a dura prova e cambiamenti nell'aspetto o nella personalità.
L'amore incondizionato è altruistico
L'altruismo si riferisce ad azioni utili intraprese per sostenere e procurare un beneficio agli altri, spesso a proprie spese.
In termini di amore incondizionato, l'altruismo significa che non consideri alcun potenziale beneficio dall'amare qualcuno. Offri il tuo amore per il loro sostegno e beneficio.
L'amore, dicono molti, è la sua stessa ricompensa, ma in genere non ottieni nulla dagli atti altruistici. Questo è un punto controverso nelle discussioni sull'amore incondizionato nelle situazioni romantiche.
Poiché le relazioni sane, per definizione, sono reciprocamente vantaggiose, questo sembrerebbe suggerire che l
'amore romantico, almeno entro i confini di una relazione, non possa essere veramente incondizionato.
L'amore incondizionato, l'accettazione e il perdono
Le persone non sono perfette e quasi tutti fanno alcune scelte di cui si pentono. L'
amore incondizionato, tuttavia, richiede un'
accettazione incondizionata.
Quindi, perdoni gli errori e continui a offrire amore e accettazione, anche - e questo è importante - se le loro scelte ti angosciano o causano danni.
Non puoi amare qualcuno incondizionatamente a meno che il tuo amore non rimanga invariato nonostante le sue azioni. Puoi, tuttavia, amare qualcuno incondizionatamente senza avere una relazione con loro.
L'accettazione a volte implica riconoscere quando è improbabile che qualcuno cambi e adottare misure per proteggere il proprio benessere.
Come mettere in pratica l'amore incondizionato?
E' possibile non riuscire a praticare l'amore incondizionato anche se ci si impegna? La risposta è si. Questo perchè come nelle diete o in altre forme di dipendenza ci sono dei programmi subconsci che ci impediscono di essere coerenti con la nostra volontà. Semplicemente il nostro comportamento automatico si è programmato e tendiamo a cedere a dei comportamenti appresi. Per cambiare queste programmazioni subconsce è necessario identificare i programmi non ecologici e trasformarli allineandoli alla volontà o a quello che si desidera.
Per mettere in pratica l'amore incondizionato è necessario chiedersi perchè ci comportiamo in maniera incoerente con l'amore incondizionato. Le nostre insicurezze o la paura di perdere l'amore dell'altro ci impediscono il più delle volte di realizzare l'amore incondizionato. E allora l'unica soluzione per praticare e realizzare l'amore incondizionato è osservare i propri errori e i propri comportamenti anti-ecologici ed utilizzarli come specchio delle disarmonie subconsce. Con le sessioni di ecologiadellecredenze.it puoi lavorare sui tuoi limiti percettivi ed esistenziali e questo ti aiuterà a superare le tue paure e le insicurezze e a realizzare l'amore incondizionato.
C'è un'importante distinzione tra offrire amore e perdono e continuare ad accettare azioni dannose. È anche importante capire che puoi amare qualcuno incondizionatamente
senza stare con lui/lei incondizionatamente.
Amare incondizionatamente vuol dire evitare i conflitti per il quieto vivere?
Il conflitto è normale (e salutare) nelle relazioni. L'amore incondizionato non significa evitare questo conflitto o distogliere lo sguardo dal comportamento problematico.
Supponiamo che il tuo partner spenda il patrimonio di famiglia su una costosa cyclette - una scelta con cui non sei completamente d'accordo - quando avevi accettato di risparmiare per una casa. Potresti non smettere di amare il tuo partner, ma questo non significa che devi ignorare la violazione della fiducia. Questo è coerente con il concetto di "onore" che abbiamo descritto sopra.
A seconda delle circostanze, potresti accettare di lavorare insieme per ricostruire la fiducia (e i tuoi risparmi), ma potresti anche non vedere alcun futuro nella relazione. Puoi
andartene tenendo ancora il perdono e l'amore nel tuo cuore.
Amare incondizionatamente non significa rinunciare ai propri bisogni e fare ciò che non ti fa stare bene
È vero che l'amore incondizionato può comportare qualche sacrificio, ma questi sacrifici non dovrebbero richiedere di rinunciare a tutto ciò di cui hai bisogno e desideri per te stesso.
Il tentativo di soddisfare tutte le esigenze del tuo partner può sembrare un modo per esprimere amore incondizionato, ma questo può effettivamente creare una dinamica malsana nella tua relazione. Nessuno può fornire a un'altra persona tutto ciò di cui ha bisogno.
Dovresti sentirti a tuo agio nel fissare dei limiti intorno alle cose che non vuoi fare. Inoltre, dovrebbero rispettare i tuoi limiti e prendere in considerazione qualsiasi richiesta tu faccia.
Quando non sei in grado di fornire il supporto di cui l'altro ha bisogno, potresti offrire un potenziale compromesso o aiutare l'altro a pensare a qualche altra soluzione.
Anche se l'amore non condizionato non dipende dalla capacità dell'altro di soddisfare i tuoi bisogni, non devi sentirti in colpa se hai certi bisogni,
è normale avere dei bisogni.
L'amore incondizionato non può alimentare da solo una relazione sana. È essenziale prendersi cura anche dei propri bisogni, altrimenti non sarai in grado di supportare qualcun altro.
Amare incondizionatamente non vuol dire tollerare abusi
Il senso di sicurezza è un bisogno umano fondamentale.
Forse il tuo partner dice cose poco gentili dopo aver bevuto. Potresti dire a te stesso: "Non mi urlerebbe contro se non fosse ubriaco/a". Potresti
accettare l'altro/a per come è e fare la scelta di perdonare le sue parole e continuare ad amarlo/a.
Ma l'amore incondizionato non significa rimanere in una
situazione malsana quando è meglio lasciarsi andare.
Puoi decidere di tollerare degli eccessi, ma sarebbe se l'altro/a smettesse di bere e affrontasse il problema della
dipendenza? E' possibile che superando le dipendenze si possa essere tutti più felici?
Ancora una volta, puoi offrire perdono e amore anche dopo aver
lasciato in sicurezza la relazione.
La tolleranza generale per comportamenti dannosi può impedire alle persone di apportare le modifiche necessarie nella propria vita o nelle relazioni. Tu non puoi decidere per l'altra persona, quindi non ti sentire in colpa se l'altra persona non è in grado di prendersi le proprie responsabilità.
In ogni caso se stai vivendo dei problemi nella relazione puoi decidere di provare una delle mie sessioni per sbloccare i tuoi limiti ed attivare il tuo pieno potenziale per realizzare una vita più serena e appagante: