Il trauma da umiliazione può avere conseguenze devastanti sulla tua vita.
L’umiliazione può creare una cicatrice emotiva che piano piano distrugge la tua autostima e ti porta nel tempo a disturbi dell’umore, tra cui depressione e disturbo da stress post-traumatico. Tuttavia, il trauma da umiliazione può essere curato.
Quando il trauma da umiliazione viene superato con l’aiuto di un facilitatore il tuo bagaglio emotivo è assolutamente in grado di crescere e puoi trasformarti in qualcuno con superpoteri emotivi.
Il trauma da umiliazione e il Web
Con Internet a portata di mano, che offre sempre un velo di anonimato e disconnessione dalle conseguenze delle proprie azioni, è diventato più facile che mai ferire le persone sotto gli occhi del pubblico – farle vergognare pubblicamente – e quell’umiliazione ferisce profondamente. Forse il trauma da umiliazione è il più doloroso di tutti i traumi. I traumi da umiliazione hanno avuto negli ultimi anni un incremento vertiginoso. Capire cos’è il trauma da umiliazione, perché può avere conseguenze serie e come riprendersi è più importante che mai.
Cos’è il trauma da umiliazione e come riconoscerlo
Sei stato ferito/a molte volte nella tua vita? Hai subito molti colpi dolorosi e taglienti che ti hanno lasciato/a pieno di disperazione, furia e degradazione? Alcuni dei colpi sono stati sferrati mentre altri stavano guardando? Se è così, è probabile che tu abbia sentito la dolorosa puntura del trauma da umiliazione. Il trauma da umiliazione può radicarsi profondamente nella tua struttura emotiva, influenzando le tue relazioni con gli altri e con te stesso. Per questo motivo, è importante trattare il trauma da umiliazione prima che porti a qualcosa di più grande.
L’umiliazione è una “emozione pubblica” in quanto implica la convinzione che gli altri ci vedranno come sminuiti e probabilmente ci prenderanno in giro. Quando subiamo un trauma da umiliazione, in particolare da qualcuno che amiamo, o nel corso di un’importante battuta d’arresto nella carriera o negli affari, si possono generare profondi sentimenti di delusione, dolore, rabbia e persino comportamenti rabbiosi o suicidi. Se l’umiliazione si verifica in un momento in cui ci si sente anche generalmente scoraggiati per la propria vita, la predisposizione alla depressione, alla rabbia e alla rabbia è ancora maggiore.
Il trauma da umiliazione può creare un rischio maggiore di suicidio, a cui abbiamo assistito durante la Grande Recessione. Quando uomini e donne precedentemente occupati subivano l’umiliazione di perdere il lavoro, il reddito e gran parte dei loro beni, si suicidavano e ciò era molto frequente. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il trauma da umiliazione aumenta la propria vulnerabilità emotiva e riduce la “riserva emotiva”, che può portare a una spirale discendente di disperazione e alla sensazione che “non c’è via d’uscita” e al desiderio di scomparire dalla vista per sempre. Soffrire una profonda umiliazione, in assenza di sufficiente resilienza e sostegno sociale, può aumentare gli impulsi ad uccidersi.
Hai subito un trauma da umiliazione? Prova a superarlo con le mie sessioni. Mandami un sms whattsapp al 3355297666 e sarà mia premura contattarti al più presto per capire assieme il percorso migliore per te per superare il trauma da umiliazione che hai subito
Umiliazione psicologica: come avviene?
In generale, ci sono due tipi di stress che predispongono alla depressione, all’ansia e successivamente all’umiliazione: l’impotenza appresa e lo stress da sconfitta sociale. L’impotenza appresa è dove si sperimentano ripetutamente eventi emotivamente dolorosi che non si è in grado di prevedere o fermare. Lo stress da sconfitta sociale si verifica quando si è ripetutamente dominati o vittime di bullismo in una o più relazioni importanti. Se ti fermi a pensarci, ciascuno di questi tipi di stress provoca stress da umiliazione e può caratterizzare alcune delle nostre importanti relazioni infantili. Esaminiamo alcuni esempi.
Molte delle sfide di gestione della rabbia e della depressione presentate dai miei clienti adulti sono radicate nelle persistenti esperienze infantili di umiliazione da parte di uno o più genitori, o di amici o insegnanti. Da bambini umiliati si sentivano “ancora più piccoli” e a volte la sensazione di umiliazione era così intensa che avrebbero avuto voglia di scomparire del tutto, solo per sfuggire al dolore emotivo.
Esperienze traumatiche in giovane età
Ci sono diversi eventi che possono causare un trauma da umiliazione in giovanissima età:
- un genitore che rimprovera o eccessivamente critico;
- le persistenti sfide educative poste dal Disturbo da Deficit di Attenzione o da altre disabilità;
- una perdita di status socioeconomico;
- un genitore che soffre di malattie mentali, abuso di alcol o droghe;
- scarsa capacità atletica;
- discriminazione razziale o di orientamento sessuale;
- maturazione fisica ritardata;
- un fratello maggiore con un talento molto maggiore
Tutte queste circostanze possono contribuire a sentimenti di umiliazione infantile e una vulnerabilità persistente nell’età adulta.
Tanti atteggiamenti possono aiutare i bambini a costruire una sana autostima:
- lodare un bambino quando si comporta bene;
- aiutare un bambino ad acquisire fiducia e padronanza della propria vita;
- sostenere attività per le quali si sente appassionato;
- aiutalo a superare gli ostacoli della vita (senza intervenire per prendersi cura del problema, a meno che non sia assolutamente necessario) .
Questi comportamenti possono aiutare un bambino a costruire una sana autostima che fornisce una maggiore resistenza al sentirsi umiliato. Questo rende meno vulnerabili i bambini da eventuali traumi da umiliazione. Non esiste un mezzo assoluto di prevenzione, poiché l’esperienza dell’umiliazione è inevitabile; ma fornire un supporto genitoriale empatico fa molto per ripristinare un’autostima positiva.
Come puoi riprenderti dal trauma da umiliazione?
Il trattamento per l’umiliazione comporta la scoperta e l’esplorazione delle esperienze infantili di umiliazione e di tutti i sentimenti associati che un tempo accompagnavano questi eventi, nonché lo sviluppo di una nuova prospettiva su di essi, nel contesto di una relazione empatica e di supporto.
Mentre questo è un lavoro molto lungo con l’approccio psicologico convenzionale (che comunque può essere continuato se è stato avviato) con le mie sessioni sfruttiamo l’integrazione emisferica per riscrivere rapidamente un programma subconscio non ecologico.
Possiamo identificare questi programmi disfunzionali collegati al trauma da umiliaizione e/o ad altri traumi grazie ad un test muscolare che ci permette di avere delle risposte precise dalla mente Superconscia.
A volte, i farmaci possono essere utili nel trattamento di un sottostante disturbo dell’umore o dell’ansia che ha aumentato la propria vulnerabilità a ulteriori umiliazioni. Per coloro che si sentono depressi, si sono ritirati da amici e familiari, si sentono ansiosi o hanno attacchi di panico e scoprono che il loro cervello non funziona più come prima, questi sintomi di per sé possono far sentire umiliati e alleviarli con i farmaci può davvero aiutare. Possiamo lavorare comunque su ognuno di questi aspetti con le mie sessioni e i risultati a volte sono eclatanti.
Il dialogo con uno psicologo può aiutare. Attraverso un diligente e persistente districare le fonti dell’umiliazione, il cliente può imparare a comprendere le origini della propria vulnerabilità, come esse ripetutamente ne esplicano gli effetti, o addirittura la provocano inconsciamente nella vita di oggi, e poi imparare a lasciarla alle spalle e passare a uno stile di vita più sano, positivo e resiliente. La trasformazione dei programmi disfunzionali mette il turbo a questo tipo di lavoro.