I tic nervosi
adulti sono movimenti o vocalizzazioni improvvisi e non ritmici rapidi. Questi tic possono essere di varia natura
semplici (rapidi, insignificanti) o
complessi (propositivi, orchestrati). I tic
nervosi adulti sono relativamente
comuni tra i giovani in età scolare per brevi periodi di tempo. Spesso però non continuano oltre i sei mesi.
Un Disturbo da Tic cronico o persistente (PTD) è caratterizzato dalla presenza di uno o più tic motori singoli o multipli o vocale, ma non entrambi. Questi tic persistono per più di un anno; con una diagnosi del
Disturbo di Tourette che viene conferita quando sono presenti
tic motori e/o fonici per più di un anno. Disturbi da tic persistenti e disturbo di Tourette (collettivamente denominati PTD d'ora in poi) colpiscono circa lo 0,4-1,6% dei giovani. Per i giovani con PTD, i sintomi in genere insorgono intorno ai sei anni e mostrano un decorso fluttuante. Questo vuol dire che ci possono essere picchi di gravità dei sintomi che si stabilizzano per un periodo di settimane.
Per la maggior parte dei giovani, i tic raggiungono la loro massima gravità nell'adolescenza aumentando di numero, tipo e frequenza. In molti casi però diminuiscono nella prima età adulta.
I sintomi più comuni dei tic nervosi adulti

I
sintomi del tic mostrano una differenza minima tra giovani e adulti con PTD.
I più comuni e fastidiosi sono:
- battito di ciglia;
- strappi alla testa;
- fiuto;
- schiarimento della gola;
- altri complessi tic motori.
Disturbi psichiatrici che possono essere correlati ai tic nervosi adulti
Oltre ai tic, gli individui con PTD presentano in genere disturbi psichiatrici concomitanti come:
- disturbi d'ansia;
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD);
- disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)];
- distrubi dell'umore e problemi comportamentali;
- comportamenti distruttivi;
- attacchi di rabbia;
- pensieri e/o comportamenti suicidi e difficoltà sociali;
- vittimizzazione tra pari;
- deficit sociali;
- basso concetto di sé.
Tic e problemi concomitanti possono causare a soggetti con PTD una significativa compromissione e una
scarsa qualità della vita. Pertanto, sono necessari trattamenti efficaci per le persone con PTD per
gestire in modo efficiente i loro tic e i sintomi che si verificano contemporaneamente.
Efficacia e limiti dei farmaci psicotropi nel trattamento dei tic nervosi adulti
Storicamente, la gravità dei sintomi del tic è stata gestita usando
farmaci psicotropi, come
agenti antipsicotici e/o agonisti alfa-2. Una meta-analisi di cinque studi randomizzati controllati (RCT) di farmaci antipsicotici ha identificato una riduzione significativa ma moderata della gravità del tic rispetto al placebo [dimensione dell'effetto = 0,58], senza differenze significative tra i tipi di farmaci. Inoltre, una
meta-analisi di sei RCT di
farmaci agonisti alfa-2 ha identificato una statisticamente significativa sebbene piccola
riduzione della gravità del tic rispetto al placebo (dimensione dell'effetto = 0,31) che era moderata quando limitata agli RCT in cui gli individui avevano sia PTD che ADHD (dimensione dell'effetto = 0,68).
Efficacia delle terapie farmacologiche e sicurezza: un bilancio da valutare attentamente
Nonostante la loro efficacia, questi farmaci sono spesso accompagnati da
effetti collaterali che possono limitare l'uso a lungo termine. Inoltre, mentre la gestione dei farmaci riduce significativamente la gravità del tic,
alcuni tic fastidiosi possono rimanere. Pertanto, le persone con PTD devono confrontarsi e far fronte ai tic anche quando ricevono una farmacoterapia basata sull'evidenza.
Soluzioni alternative o da integrare alla farmacoterapia

Oltre alla farmacoterapia,
la terapia comportamentale sembra aver dimostrato il successo nel ridurre la gravità del tic per gli individui con PTD negli studi randomizzati e può servire come intervento autonomo o strategia di aumento dell'efficacia farmacoterapia esistente. In effetti, le organizzazioni professionali hanno raccomandato la terapia comportamentale come intervento di prima linea per i giovani con PTD che hanno una gravità del tic da lieve a moderata (ci sono tuttavia altre
strategie che sono considerate inutili dalla "scienza classica" ma che forse potresti valutare). Questo articolo ti vuole far conoscere delle strategie diverse per superare i tic nervosi
adulti in modo da fornirti una ulteriore opportunità di scelta basata sul tuo libero arbitrio.
Cos'è il disturbo transitorio da tic nervoso adulti
Il disturbo da tic transitorio, ora noto come disturbo da tic provvisorio, è una condizione che coinvolge tic fisici e verbali. Il Manuale diagnostico e statistico, 5a edizione (DSM-5) ha ribattezzato questo disturbo nel 2013. Un tic è un movimento o un suono brusco e incontrollabile che si discosta dai gesti normali di una persona. Ad esempio, una persona con tic può sbattere le palpebre rapidamente e ripetutamente, anche se nulla è irritante per gli occhi.
La soggettività dei tic nervosi adulti
Ogni persona sperimenta i tic in modo diverso. Possono soffrire di movimenti o rumori incontrollati. I tic sono comuni nei bambini e possono durare meno di un anno. Un bambino con disturbo transitorio da tic ha notevoli tic fisici o vocali. L'American Academy of Child and Adolescent Psychiatry afferma che i tic colpiscono fino al 10% dei bambini durante i primi anni di scuola.
Il disturbo da tic più notevole è la sindrome di Tourette, in cui i tic sia fisici che verbali si verificano nello stesso individuo, spesso allo stesso tempo. Anche il disturbo da tic transitorio coinvolge entrambi i tipi di tic, ma spesso si verificano individualmente.
Quali sono le cause del disturbo transitorio da tic nervoso adulti
Non è nota la causa del disturbo transitorio da tic. Come la sindrome di Tourette e altri disturbi da tic, una combinazione di fattori la influenza.
Alcune ricerche indicano che i disturbi da tic possono essere ereditati. Una mutazione genetica può causare la sindrome di Tourette in rari casi.
Anomalie nel cervello possono anche essere responsabili di disturbi da tic. Tali anomalie sono la causa di altre condizioni mentali, come la depressione e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Alcune ricerche suggeriscono che il disturbo transitorio da tic potrebbe essere collegato ai neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori sono le sostanze chimiche nel cervello che trasmettono i segnali nervosi alle cellule. Tuttavia, nessuno studio offre una prova completa del ruolo dei neurotrasmettitori. I farmaci per il trattamento del disturbo transitorio da tic alterano i livelli di neurotrasmettitori. Secondo la mia estesa esperienza di facilitatore ma premetto che non sono un medico i tic
nervosi adulti seguono altre regole che puoi approfondire
qui.
Quali sono i sintomi del disturbo transitorio da tic?

I disturbi da tic comprendono la
sindrome di Tourette, il disturbo cronico motorio o vocale, e il disturbo da tic transitorio. Il medico può diagnosticare il disturbo da tic come
non specifico se i sintomi non rientrano esattamente in una di quelle categorie.
I tic sono spesso confusi con il
comportamento nervoso. Si intensificano durante i periodi di
stress e non si verificano durante il sonno. I tic
nervosi adulto si verificano ripetutamente, ma di solito non hanno un ritmo.
Le persone con tic possono alzare in modo incontrollato le sopracciglia, scrollare le spalle, svasare le narici o stringere i pugni. Questi sono
tic fisici. A volte un tic può farti schiarire ripetutamente la gola, fare clic sulla lingua o emettere un certo rumore, come un grugnito o un lamento.
Come viene diagnosticato il disturbo da tic transitorio?
Non esiste un
test infallibile per diagnosticare il disturbo da tic transitorio e altri disturbi da tic. Sono difficili da diagnosticare, poiché i tic sono talvolta associati ad altre condizioni. Ad esempio, le allergie potrebbero essere la causa di un ripetuto fiuto o contrazioni del naso.
Se hai tic, il medico inizierà la
valutazione medica eseguendo un esame fisico (in particolare un esame neurologico) e completando la storia medica. Ciò contribuirà a
escludere una condizione medica di base come causa dei sintomi.
Il medico potrebbe aver bisogno di ordinare altri test, come scansioni della TC del cervello e esami del sangue, per determinare se i tic sono un sintomo di qualcosa di più serio, come la
malattia di Huntington.
Condizioni necessarie per diagnostica un tic nervosi adulti
È necessario soddisfare tutte le seguenti condizioni per ricevere una
diagnosi transitoria di disturbo da tic:
- Devi avere uno o più tic motori (come sbattere le palpebre o scrollare le spalle) o tic vocali (come canticchiare, schiarirti la gola o urlare una parola o una frase).
- I tic devono verificarsi per meno di 12 mesi consecutivi.
- I tic devono iniziare prima dei 18 anni.
- I sintomi non devono essere il risultato di farmaci o droghe o di altre condizioni mediche come la malattia di Huntington o l'encefalite post-virale.
- Non devi avere la sindrome di Tourette o qualsiasi altro disturbo cronico motorio o tic vocale.
Come viene trattato il disturbo transitorio da tic?

Il disturbo transitorio da tic
nervosi adulti e nei bambini spesso scompare senza trattamento. È importante che i familiari e gli insegnanti non attirino l'attenzione sui tic. Ciò può rendere il bambino più autocosciente e
aggravare i sintomi.
Una combinazione di terapia e farmaci può aiutare in situazioni in cui
i tic influenzano il lavoro o la scuola. Poiché lo stress può peggiorare o rendere più frequente il tic, le
tecniche per controllare e gestire lo stress sono importanti.
Limiti della terapia comportamentale cognitiva
La terapia comportamentale cognitiva è anche un modo utile per trattare i disturbi da tic. Durante queste sessioni, una persona impara a
evitare azioni autodistruttive controllando le proprie emozioni, comportamenti e pensieri. Queste sono strategie che coinvolgono solo la mente inconscia e
qui scoprirai perchè queste strategie hanno i loro limiti.
I
farmaci non possono curare completamente i disturbi da tic, ma possono ridurre i sintomi per alcune persone. Il medico può prescrivere un f
armaco che riduce la dopamina nel cervello, come aloperidolo (Haldol) o pimozide (Orap). La dopamina è un neurotrasmettitore che può influenzare i tic.
Il medico potrebbe anche trattare il disturbo da tic con
antidepressivi. Questi farmaci aiutano a trattare i sintomi di
ansia, tristezza o disturbo ossessivo-compulsivo e possono aiutare con le complicanze del disturbo transitorio da tic ma bisogna tenere conto che hanno molti
effetti collaterali.
Qual è la prospettiva a lungo termine?
Vivere con un
disturbo transitorio da tic a volte può essere frustrante. Tuttavia, la condizione è gestibile con un trattamento adeguato. Cerca di mantenere lo
stress a livelli ragionevoli per aiutare a ridurre i sintomi. Terapia e farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi in alcuni casi.
I
genitori di bambini con disturbo da tic transitorio
svolgono un ruolo importante nel fornire supporto emotivo e nell'assicurare che l'educazione del loro bambino non soffra.
In genere, i tic scompaiono dopo alcuni mesi.
Posso sperimentare un trattamento anche se non è validato dal mondo scientifico?
Fonti scientifiche autorevoli sembrano indicare che i bambini che soffrono di tic che non ne hanno avuti nessuno più di un anno fa hanno prospettive favorevoli. Tuttavia, questi bambini hanno solo circa una probabilità su tre di rimanere
completamente liberi dai tic nei prossimi 5-10 anni.
I genitori dovrebbero tenere d'occhio il cambiamento dei sintomi a prescindere. In alcuni casi, il disturbo transitorio da tic può svilupparsi in una condizione più grave, come la sindrome di Tourette. Ci sono tecniche di riequilibrio emozionale che sono considerate una bufala nel trattamento dei tic
nervosi adulti . Quello che penso io è che tu sei libero di fare una prova anche con questi metodi soprattutto se non ha funzionato niente.
Modello di trattamento comportamentale

In tutti i casi e qualsiasi sia il tipo di tic, la scienza ha rilevato che sia i segnali esterni che quelli interni possano servire da antecedenti che influenzano i sintomi del tic. Per questo è importante identificare la matrice inconscia che sostiene questo disturbo. Questa strada può essere la via decisiva che ti permetterà di liberarti una volta per tutte dal tuo problema di tic
nervosi adulti.
Questi stimoli esterni possono includere attività specifiche (ad esempio, praticare sport, strumenti musicali, fare scartoffie) e situazioni ambientali/situazionali (ad esempio, tornare a casa, presenza di membri della famiglia specifici). Sono importanti anche gli stimoli interni quali includono comunemente impulsi premonitori e/o stati d'animo interni (ad es. ansia). Gli individui con PTD sperimentano conseguenze corrispondenti associate a fattori esterni e interni che possono successivamente
rafforzare i sintomi del tic. Ad esempio, un
impulso premonitore è una sensazione interna che gli individui descrivono come un "impulso" avverso "sentimento" che spesso precede un tic. Anche questo è un programma inconscio che può essere trasformato in un altro programma utile per il soggetto che soffre di tic
nervosi adulti.
Gli individui con PTD riportano che le prestazioni del tic e/o dei tic multipli alleviano l'impulso premonitorio. Di conseguenza, il tic si
rinforza negativamente perché produce una
riduzione della sensazione avversa dell'impulso premonitore. La situazione ideale invece è
cambiare la percezione dell'impulso premonitore e la reazione istintiva automatica avversa. Questo lo puoi ottenere con le
sessioni di ecologiadellecredenze.