Archivio Tag: ansia aereo

Attacchi di panico in aereo: il metodo definitivo per superarli per sempre

Soffrire di attacchi di panico in aereo può essere invalidante, soprattutto per chi ha bisogno di volare frequentemente per lavoro. Alcuni suggerimenti degli operatori sanitari possono aiutarti ad affrontare meglio il volo, ma se vuoi trascendere e dire addio agli attacchi di panico in aereo ti consiglio di affidarti ai prodigi della tua mente subconscia e delle mie sessioni. Avere un attacco di panico su un aereo può essere molto spaventoso. Anche se non hai necessariamente paura di volare, potrebbero comunque esserci fattori che contribuiscono agli attacchi di panico in questo tipo di situazioni. In questo articolo, daremo un'occhiata a tutti i potenziali motivi per cui si verificano gli attacchi di panico sugli aerei e cosa puoi fare per fermarli.

Il punto di partenza per superare gli attacchi di panico in aereo

Ci sono infinite ragioni per cui potresti sperimentare un attacco di panico durante un volo. I motivi più comuni sono dovuti alla paura di volare (cioè pensieri che l'aereo precipiterà) o alla claustrofobia (cioè pensieri di sentirsi intrappolati su un aereo). La causa di un attacco di panico in entrambe queste situazioni è semplicemente rappresentata dai pensieri e il tuo cervello li prende come un dato di fatto. Ad esempio, prendere il pensiero che l'aereo si schianterà come verità, nonostante la realtà che si sta verificando sia incredibilmente improbabile.

L'esempio della banana

Per spiegarlo un po' meglio, mi piace usare l'"esempio della banana". Se qualcuno ti dicesse che eri una banana, è probabile che tu ci ridi sopra senza pensarci due volte. Non sei una banana, sei un essere umano, ovviamente. Tuttavia, questa affermazione ha lo stesso valore di verità di quando qualcuno ti dice che il tuo aereo si schianterà. Perché allora prendi quest'ultimo pensiero come un dato di fatto, quando riesci a scrollarti di dosso l'idea di essere una banana così facilmente? Imparare a osservare i tuoi pensieri ansiosi come nient'altro che "moti del tuo pensiero" - bugie fantastiche inventate dal tuo cervello - piuttosto che fatti a gestire i pensieri che ti bloccano e di conseguenza gli attacchi di panico in aereo.

Accogliere il panico come strategia per trascendere gli attacchi di panico in aereo

Un altro valido consiglio su come fermare un attacco di panico durante un volo potrebbe sorprenderti. In effetti, il pensiero di incoraggiare un attacco di panico potrebbe sembrare una follia mentre sei a bordo, ma può essere il modo più efficace per fermare un attacco di panico sul nascere. Quando iniziamo a sentirci ansiosi, la reazione più comune è cercare di "fermare" l'ansia; scappando dai nostri pensieri, piuttosto che lasciarli semplicemente "essere". La prossima volta che ti senti ansioso e sta iniziando il solito attacco di panico in aereo, cerca quindi di guardare l'ansia negli occhi e accoglierla.

Fai del tuo peggio

"Dai allora, fai del tuo peggio", è la frase che mi piace borbottare coraggiosamente, In quel momento, mentre provochi un attacco di panico, potresti scoprire che accade l'esatto contrario. Affinché l'ansia si intensifichi, è necessario che tu reagisca alle sue sensazioni con la paura, creando così un brutto ciclo di ansia e paura. Affrontando queste emozioni con pazienza e tolleranza, il fuoco dell'ansia non può più bruciare: stai letteralmente spegnendo le sue fiamme. Quindi la prossima volta che ti senti come se fossi in preda al panico durante un volo, perché non invitare l'ansia a entrare, accogliendola, piuttosto che cercare di scappare da essa. La mia previsione è che probabilmente col tempo le tue reazioni si affievoliranno sempre di più. Un fuoco non può bruciare per sempre, ad un certo punto si spegne quando finisce il carburante. Se hai voglia di provare una sessione o un ciclo di sessioni per eliminare gli attacchi di panico in aereo sentiti libera/o di mandarmi un sms al 3355297666. Cercherò di risponderti in giornata e/o di ricontattarti telefonicamente. Stabiliremo assieme il percorso più adatto alle tue esigenze per eliminare definitivamente gli attacchi di panico in aereo. In alternativa compila il form sottostante con i tuoi dati per conttattarmi: [wpforms id="1332"]

Due consigli utili per familiarizzare con l'attacco di panico in aereo

Rallenta la frequenza respiratoria: se rallenti la respirazione nel bel mezzo di un attacco di panico, il tuo senso di panico si dissolverà piano piano. Funzionerà sicuramente. Fai uno sforzo cosciente per controllare la tua frequenza respiratoria. Normalmente, il centro respiratorio nel tronco encefalico controlla la frequenza respiratoria. Ma puoi intercedere e assumere il controllo cosciente della tua frequenza respiratoria. Questo ti farà sentire molto meglio. Non aver paura di avere paura: focalizza la tua mente sulla tua sensazione di paura e panico e cerca di accettare i sentimenti. Se li accetti veramente, si dissiperanno e si dissolveranno. Se il tuo senso di paura e panico aumenta quando provi ad accettarli, smetti di concentrarti su di loro per un momento; e poi riprova lentamente ad accettare il tuo panico.

La ragione non serve

La paura è, ovviamente, la ragione più chiara per l'aumento degli attacchi di panico. Tutto ciò che riguarda l'andare in aereo può causare più ansia, anche se non hai necessariamente una paura specifica di volare. Dalla corsa all'aeroporto, al parcheggio, al check-in, ai controlli di sicurezza, alla ricerca di un posto e infine al decollo: ci sono così tanti problemi diversi che creano ansia, e sfortunatamente maggiore è l'ansia che ha qualcuno, più è probabile sperimentare un attacco di panico sull'aereo. La paura di volare è abbastanza comune, ma per coloro che soffrono di un vero disturbo di panico, volare può essere ancora più ansiogeno. Un attacco di panico è una reazione di paura estrema, durante la quale una persona ha paura di perdere completamente il controllo o addirittura di morire. Quando l'attacco colpisce, la sensazione travolgente è spesso: ho bisogno di uscire. Anche se volare è uno dei mezzi di trasporto più sicuri, questa consapevolezza raramente calma la mente di una persona con disturbo di panico.

Cause degli attacchi di panico sugli aerei

Ci sono molte ragioni per cui si verificano gli attacchi di panico sugli aerei:
  • Ragioni legate all'ambiente: essere su un aereo può provocare sensazioni fisiche che possono scatenare attacchi di panico. Sentirsi le orecchie tappate, il sentirsi "più leggeri" e i cambiamenti di pressione possono essere tutti fattori scatenanti di paura e attacchi di panico in aereo;
  • Monitoraggio dell'aereo: le persone sempre tese e in allerta sono più inclini ad avere attacchi di panico e claustrofobia in aereo;
  • Paura degli attacchi di panico: la paura del panico è trauma che crea un terreno predisponente. Se hai già avuto un attacco di panico su un aereo, questo di per sé potrebbe farti avere paura di volare e avere più attacchi di panico. Sfortunatamente più pensi agli attacchi di panico, più è probabile che tu ne abbia uno.

Come puoi superare per sempre gli attacchi di panico in aereo

Come tante cose che di noi non controlliamo con la mente cosciente, la paura di volare in aereo e di avere un attacco di panico è frutto della programmazione della tua mente subcosncia. Le ragioni per cui si è installato questo programma non le sappiamo. I modi possono essere infiniti, da un film che hai visto senza provare nemmeno una emozione particolarmente forte a un discorso che hai sentito distrattamente raccontare. Quello che conta è che puoi riprogrammare facilmente e in tutta sicurezza la tua mente subconscia per destrutturare le credenze che sostengono la paura di volare. Questo determinerà una pressocchè immediata scomparsa degli attacchi di panico in aereo. Spesso questo cambiamento è duraturo con le mie sessioni. Se hai voglia di provare una sessione o un ciclo di sessioni per eliminare gli attacchi di panico in aereo sentiti libera/o di mandarmi un sms al 3355297666. Cercherò di risponderti in giornata e/o di ricontattarti telefonicamente. Stabiliremo assieme il percorso più adatto alle tue esigenze per eliminare definitivamente gli attacchi di panico in aereo. In alternativa compila il form sottostante con i tuoi dati per conttattarmi:

Odofobia e paura di viaggiare e di prendere l’aereo: 6 modi + 1 per superarle

L'odofobia o hodofobia detta in inglese è la paura di viaggiare. Poi c'è chi non ha paura di viaggiare e lo vorrebbe tanto, ma si limita al proprio paese o a destinazioni raggiungibili facilmente solo con il treno, l'auto o al massimo la nave. Che peccato essere vittime della paura di viaggiare: non trovi? Se stai leggendo queste parole forse sei come Marina con una gran voglia di fare, scoprire e conoscere ma con una "fottuta" paura di volare e di prendere l'aereo. O forse sei come Marco che viaggia con la mente e a cui piacerebbe concretizzare i propri progetti di viaggio, ma non riesce a prendere l'iniziativa e partire perchè ha una inspiegabile paura di viaggiare o di quello che potrebbe capitargli in viaggio. In questo articolo ti farò conoscere 6 strategie da provare per superare la paura di viaggiare o dell'aereo. Sappi che queste strategie hanno una bassissima probabilità di funzionare. Si è vero potranno aiutarti ma non ti faranno superare la paura di volare, di viaggiare o dell'aereo se non per puro caso. C'è invece una settima strategia che molto probabilmente ti darà risultati immediati e definitivi perchè è basata su una trasformazione dei tuoi programmi subconsci che determinano l'odofobia o la paura di viaggiare in aereo. Ma cerchiamo di capire di più sull'odofobia e sulla paura di viaggiare in aereo.

Che cos'è l'odofobia?

odofobiaLa paura di viaggiare è conosciuta come odofobia. La fobia si manifesta in molti modi, dall'esitazione a viaggiare in posti nuovi alla quasi incapacità di uscire di casa. Alcune persone hanno paura solo di specifici mezzi di trasporto, come aerei o treni, mentre altri temono di essere passeggeri in tutti i tipi di viaggio. Come tutte le fobie, l'odofobia spesso causa sintomi fisici, come tremore, sudorazione o pianto. Potresti anche provare disturbi gastrointestinali e mal di testa. L'odofobia spesso rende difficile eseguire i compiti necessari coinvolti in un viaggio. Potresti trovare difficile spostarti all'aeroporto o al terminal crociere, gestire il controllo dei bagagli, seguire le procedure di sicurezza e attendere pazientemente in caso di ritardo. Potresti diventare confuso/a quando fai il check-in in una stanza d'albergo, leggi una mappa o decidi dove mangiare. Questi sono tutti segnali che ti fanno capire quanto il tuo subconscio sia coinvolto nell'odofobia o nella paura del volo.

Suggerimenti per affrontare la paura di viaggiare

Sebbene sia meglio consultare un professionista della salute mentale per qualsiasi fobia, molte persone scoprono che la pianificazione e l'organizzazione possono aiutare a combattere i sintomi lievi dell'odofobia. Ti darò nelle prossime righe alcuni consigli per gestire l'odofobia ma sappi che questi non funzioneranno come soluzione definitiva. Potranno attenuare l'odofobia o le paure correlate al viaggio ma non le trasformeranno definitivamente. Nemmeno le faranno scomparire per sempre. Le mie sessioni invece probabilmente ti permetteranno di raggiungere il risultato definitivo: l'odofobia che ti limita scomparirà subito e come per miracolo. [wpforms id="1332"]

Evita alcol e droghe. riposati e rimani idratato: i primi 3 consigli per gestire l'odofobia

Sebbene sia allettante prendere un sonnifero o bere qualche bicchiere di vino e dormire durante il viaggio, l'automedicazione può effettivamente farti sentire peggio. Consiglio di non assumere nulla senza essersi consultati con il proprio medico e prestare molta attenzione a eventuali istruzioni speciali fornite dal medico. Dormi molto nei giorni che precedono il tuo viaggio. Porta l'acqua per tutto il viaggio insieme ad alcuni snack salati. L'esaurimento e la disidratazione rendono più difficile affrontare le sfide legate a qualsiasi viaggio.

Studia quello che affronterai e pianifica il tuo viaggio

Ti do alcuni consigli pratici per pianificare il tuo viaggio, questo farà si che l'odofobia si manifesti con meno probabilità e più leggerezza (forse!). :-)
  • Cerca in Internet informazioni sul tuo hotel.
  • Guarda i piani di coperta per la tua nave da crociera o le tabelle dei posti a sedere per il tuo aereo o treno.
  • Scopri dove si trovano strutture e servizi importanti.
  • Acquisisci familiarità con le procedure di sicurezza e assicurati di non mettere in valigia nulla di proibito.
  • Se stai guidando verso la tua destinazione, siediti con una mappa e pianifica quanto viaggerai ogni giorno.
  • Effettua prenotazioni alberghiere e annota le posizioni dei ristoranti nelle vicinanze.
  • Se viaggi con un vettore pubblico, come una nave o un aereo, conferma le tue prenotazioni qualche giorno prima della partenza. Concediti un sacco di tempo per arrivare in anticipo e fare un piano di riserva in caso di ritardi.

Fatti accompagnare da un'amico/a e fai degli esercizi di visualizzazione creativa

Se possibile, evita di viaggiare da solo/a. Un accompagnatore può aiutarti a mantenere la calma e a gestire dettagli come controllare i bagagli o chiamare un taxi. Un amico può anche fare delle cose per te se hai bisogno di tempo da solo per calmarti. Gli esercizi di visualizzazione creativa possono aiutare. Con gli occhi della tua mente, immagina di camminare attraverso tutti i passaggi principali del tuo viaggio. Guardati passeggiare per l'aeroporto, sederti al gate e salire sull'aereo. Immagina di affrontare senza sforzo il traffico cittadino e di trovare il parcheggio perfetto. Visualizzare il successo aumenta la fiducia e riduce lo stress. Cosa curiosa: se fai un test muscolare durante la mia sessione mentre immagini tutte queste scene esso risulterà sempre debole se soffri di odofobia e di altre paure legate al viaggiare o a prendere un aereo. Questo indica un disallineamente di intenzione tra mente conscia e mente subconscia. Quello che succede è che predomina l'azione della mente subconscia perchè più forte. Nelle sessioni cercheremo un allineamento tra le due menti: questo eliminerà l'odofobia o qualsiasi altra paura di viaggiare. [wpforms id="1332"]

Fobie legate all'odofobia

L'odofobia a volte viene confusa con l'agorafobia, ma ci sono differenze importanti. Nell'agorafobia, la paura specifica è quella di rimanere intrappolati durante un attacco di panico. Nell'odofobia, la paura specifica è del viaggio stesso. La differenza è sottile e può essere difficile da riconoscere. L'odofobia è spesso collegata a una varietà di altri disturbi. Le paure di volare, di navigare sulle navi da crociera, di viaggiare sui treni e di guidare sono talvolta al centro dell'odofobia. La claustrofobia, l'avversione al rischio, la paura dell'autorità e persino l'ansia da prestazione a volte giocano un ruolo in questa paura.

Non devi avere paura di viaggiare dicono in molti: perchè?

Abbiamo tutti sentito tante persone dire "è più probabile che tu muoia in un incidente d'auto che in un incidente aereo", ma questo è un piccolo conforto per coloro che sono comprensibilmente un po' turbati dall'idea di volare a centinaia di miglia all'ora in un pezzo di metallo a circa sette miglia sopra la superficie terrestre. Tuttavia, è vero: il National Safety Council stima che le probabilità di morire in un incidente automobilistico sono una su 107 sulla base dei decessi registrati, mentre non ci sono dati sufficienti nemmeno per calcolare le probabilità di morire in un incidente aereo. Quando le persone vogliono affrontare la paura di volare, spesso dicono che sanno che volare è una forma di viaggio sicura e questo può avere senso per loro in modo razionale e logico, il problema è che il loro corpo ha formato un modello di risposta in cui gli aeroplani sono stati associati all'ansia. [wpforms id="1332"]

Odofobia vs Aviofobia

Mentre una diagnosi clinica di aviofobia - la paura di volare - è piuttosto rara, e secondo alcune stime colpisce solo il 2,5% della popolazione, l'ansia generale per il volo è molto più comune. Alcune persone prima di apprestarsi ad affrontare un volo sono preoccupate di rimanere in uno spazio chiuso per troppo tempo, altri non amano l'altezza e un gruppo più limitato  è terrorizzato all'idea di poter aprire accidentalmente la porta di un aereo durante il volo. Inoltre, alcuni passeggeri sono preoccupati per germi e virus e altri sono solo ansiosi di sentirsi ansiosi su un aereo.

Rivolgiti ad un terapista o ancora meglio ad un facilitatore e comunque fallo lo stesso anche se hai paura

Se la tua paura è davvero paralizzante, probabilmente è meglio cercare un aiuto professionale. I professionisti della salute mentale possono aiutare le persone a superare la paura di volare attraverso l'uso della terapia cognitivo comportamentale e della prevenzione dell'esposizione e della risposta. Queste strategie di evitamento del problema non lo risolveranno definitivamente: voglio essere chiaro. I medici possono anche prescrivere farmaci anti-ansia, che possono certamente aiutare chi sta per affrontare un volo e ha paura di volare. Vuoi provare qualcosa di rivoluzionario? Considera le mie sessioni. [wpforms id="1332"] Durante le mie sessioni, la mente subconscia può essere programmata per rilasciare paura e l'ansia. Una fobia del volo è normalmente innescata da un evento nel passato come un volo turbolento, un'esperienza claustrofobica o anche un momento in cui un genitore ha espresso la paura di volare. Con le mie sessioni aiuto i clienti a lasciare andare la paura di volare. Poi dovrai necessariamente fare il tuo piano d'azione. Stiamo parlando della terapia dell'esposizione. La terapia dell'esposizione è davvero il modo migliore per affrontare una fobia. L'esposizione consente a una persona di entrare in contatto con lo stimolo temuto e confutare le sue cognizioni esagerate e irrazionali che circondano la paura. L'evitamento, d'altra parte, non fa che peggiorare le paure. Quindi, se vuoi davvero superare la paura di volare, la cosa migliore che puoi fare per te stesso è salire su un aereo.