Archivio Tag: insicurezza

Essere insicuri: una trappola mentale che ti limita nella vita

Essere insicuri è una cosa molto diffusa nella società. Come esseri umani, pensiamo costantemente e alcuni dei nostri pensieri possono essere pieni di dubbi. Questo può portare a pensieri di insicurezza. Troppa insicurezza può portare ad altri problemi, nelle relazioni e nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, ci sono modi in cui puoi superare i tuoi pensieri insicuri e vivere la vita con maggiore sicurezza.

Cos'è l'insicurezza?

L'insicurezza è una sensazione di inadeguatezza (non essere abbastanza bravi) e incertezza. Essere insicuri genera ansia per i tuoi obiettivi, le relazioni e la capacità di gestire determinate situazioni. Tutti hanno a che fare con l'essere insicuri di tanto in tanto. Essere insicuri può capitare in tutte le aree della vita e può dipendere da una varietà di cause.

Da cosa può dipendere l'Essere Insicuri?

L'essere insicuri può derivare da:
  • un evento traumatico;
  • modelli di esperienze precedenti;
  • condizionamenti sociali (apprendimento di regole osservando gli altri);
  • ambienti locali come la scuola, il lavoro o la casa.
Può anche derivare da un'instabilità generale. Le persone che sperimentano sconvolgimenti imprevedibili nella vita quotidiana hanno maggiori probabilità di essere insicure riguardo alle risorse e alle routine ordinarie. D'altra parte, l'insicurezza non può avere una causa esterna definita. Invece, può apparire come un capriccio della personalità o della chimica del cervello. Comprendere la natura delle insicurezze può aiutarti a gestire le tue e offrire agli altri il supporto di cui hanno bisogno. [wpforms id="1332"]

Insicurezza relazionale

Uno dei tipi più comuni di insicurezza riguarda le relazioni o "attaccamenti". La teoria dell'attaccamento è nata dal desiderio di collegare i modelli di attaccamento della prima infanzia ai modelli di relazione e alle aspettative successive. Quando le "figure di attaccamento" di un bambino, spesso genitori o tutori, non sono disponibili e di supporto in modo affidabile. In queste circostanze il bambino spesso si sente insicuro, forma un'immagine di sé e modelli di relazione negativi e sperimenta un maggiore disagio emotivo e disadattamento più avanti nella vita. Le insicurezze relazionali o di attaccamento non devono iniziare nella prima infanzia. Precedenti esperienze o insicurezze personali minano la sicurezza di qualcuno nelle loro relazioni più strette.

Essere insicuri a causa della precarietà del lavoro

L'insicurezza del lavoro si verifica quando sei preoccupato per il tuo impiego continuato o per la continuazione di alcuni benefici legati al tuo impiego. Essere insicuri sul lavoro può dipendere dall'ansia per le proprie prestazioni lavorative o dall'ansia per fattori al di fuori del proprio controllo- Per esempio si può essere insicuri per fattori come:
  • l'economia;
  • le tendenze del settore;
  • i conflitti sul posto di lavoro;
  • il pericolo di ristrutturazione o fallimento dell'azienda.
Gli alti tassi di disoccupazione e di lavoro temporaneo aumentano la precarietà del lavoro su scala nazionale e contribuiscono a diffusi problemi di salute mentale.

Insicurezza dell'immagine corporea

Una fonte comune di insicurezza è l'immagine del corpo. Molte persone si sentono insicure riguardo al loro aspetto e si chiedono se sono all'altezza di un ideale imposto. Non c'è alcuna connessione necessaria tra la salute o l'aspetto del corpo effettivo e l'insicurezza del corpo. Le persone di tutti i tipi di corpo possono sperimentare questo tipo di insicurezza. Nel corso della storia, le persone hanno dato importanza alla bellezza del corpo umano. La società, i media, i social media e la cultura popolare spesso modellano queste opinioni e questo può influenzare il modo in cui una persona vede il proprio corpo. Tuttavia, gli standard popolari non sono sempre utili. Il costante bombardamento da parte delle immagini dei media e della pressione sociale può far sentire le persone a disagio nei confronti del proprio corpo, portando a disagio e cattiva salute. Essere insicuri del proprio corpo può anche influenzare il lavoro, la vita sociale e altri aspetti della vita.

Essere insicuri quando si sta in mezzo agli altri

Un altro tipo comune di insicurezza riguarda il modo in cui siamo percepiti dai nostri coetanei e la facilità con cui interagiamo con loro. Questa insicurezza può essere un problema ricorrente e di basso livello o può sbocciare in un disturbo d'ansia sociale in piena regola o in una fobia sociale. Il primo passo per smettere di essere quando siamo in mezzo agli altri è capire che tutti sono imperfetti. Tutti abbiamo dei difetti e nessuno è perfetto. Quando accetti questo, diventa più facile essere te stesso con gli altri perché non stai cercando di essere all'altezza di uno standard impossibile. Invece, puoi semplicemente essere te stesso e lasciare che il tuo vero io sia visto.

Essere insicuri perchè non ci si stima

Un segno di insicurezza è una bassa autostima o un'immagine di sé negativa. Bassa autostima significa che pensi male di te stesso o delle tue capacità. In questo caso essere insicuri portare ad altri problemi, soprattutto per quanto riguarda la salute mentale. Parla con un medico se la tua autostima è molto bassa. Poiché la misurazione dell'autostima si basa generalmente sull'autovalutazione, l'insicurezza può portare a una bassa autostima. Le persone insicure spesso vogliono apparire sicure e i loro commenti espliciti possono essere in contrasto con le loro risposte automatiche a determinati stimoli. L'atto di fingere quindi rafforza l'insicurezza sociale.

Essere insicuri a causa di un carattere perfezionista

L'incapacità di accontentarsi dei progressi e la necessità di controllare e perfezionare i progetti finché non sono perfetti può essere un segno di insicurezza. Essere insicuri in questo caso nasce dalla sensazione che tu o la tua performance non siate mai abbastanza. Il perfezionismo può apparire come una manifestazione di insicurezza in qualsiasi ambito della vita, ma si riscontra frequentemente nei casi di insicurezza lavorativa e insicurezza fisica. I disturbi alimentari, ad esempio, spesso compaiono insieme al perfezionismo dannoso e alle insicurezze dell'attaccamento.

Essere insicuri: Stili di attaccamento ansiosi o evitanti

Essere insicuri a causa di problemi di attaccamento spesso si traduce in stili di attaccamento problematici o approcci disfunzionali alle relazioni. I due comportamenti più comuni sono gli attaccamenti ansiosi o evitanti. Gli stili di attaccamento ansioso sono caratterizzati da dipendenza emotiva. Questo si concretizza nell'affidarsi a qualcun altro per:
  • il proprio benessere emotivo;
  • la paura di essere soli;
  • immaginare relazioni perfette che non potranno mai realizzarsi.
Anche gli stili di attaccamento evitante derivano dall'insicurezza, ma vanno nella direzione opposta. Le persone con questo stile tendono a mantenere le relazioni superficiali ea distaccarsi da connessioni più intime.

Essere insicuri a causa di uno scarso rendimento lavorativo

L'insicurezza del lavoro può dipendere dal non avere un lavoro stabile. Far sentire al lavoratore una certa insicurezza può funzionare per motivare alcune persone, ma più spesso si traduce in prestazioni inferiori. Essere o sentirsi insicuri può portar:
  • all'assenteismo (evitare il lavoro);
  • all'intenzione di cambiare lavoro (voler cambiare lavoro subito dopo l'inizio);
  • al disimpegno dai colleghi e nei progetti di gruppo;
  • ad atteggiamenti lavorativi scadenti.

Essere insicuri può portarti a sviluppare depressione o ansia

Tutti i tipi di insicurezza possono portare a una diminuzione del benessere mentale. Il comportamento o il pensiero depressivo o ansioso è spesso un effetto dell'essere insicuri. In particolare quando tale insicurezza produce (o è accompagnata da) credenze e modelli di pensiero errati. L'insicurezza occasionale è una parte naturale della vita. Per sentimenti di insicurezza più profondi e duraturi, tuttavia, i terapisti professionisti possono aiutarti a risolvere le tue emozioni e sviluppare strategie per la vita di tutti i giorni.

Cosa fare per non essere insicuri

Tuttavia la quasi totalità delle insicurezze deriva da una programmazione subconscia derivante da esperienze passate non felici. A questo proposito possono essere decisive le mie sessioni. Il lavoro che faremo assieme è scovare in maniera precisa le credenze sabotanti e i traumi della tua vita che hanno generato l'insicurezza. Una volta scovati possiamo cambiarli in pochi istanti in maniera ecologica e sicura grazie alla potenza della mente subconscia e dell'integrazione emisferica. Questo grazie ai bilanciamenti.

I social network contano

Reti sociali ampie e significative - amicizie, relazioni con i colleghi e altro - aiutano a ridurre sia l'insicurezza che i suoi effetti negativi. Esiste una correlazione inversa tra social network sani e stili di attaccamento insicuri. Avere una vasta cerchia di amici e molte connessioni strette ti consente di sviluppare gli strumenti e la fiducia per impegnarti in relazioni adulte più profonde. Lo sviluppo di buone amicizie sia dentro che fuori dal posto di lavoro ha anche una comprovata esperienza di successo come strategia di coping che aiuta a:
  • prevenire l'insicurezza del lavoro;
  • prevenire la depressione e l'ansia generale.
Le persone che si allontanano dai colleghi in risposta all'insicurezza del lavoro soffrono più frequentemente della loro salute mentale e delle loro prestazioni lavorative.

L'importanza della pratica

Sebbene avere un comportamento eccessivamente fiducioso crei i suoi problemi, chiediti se hai qualche motivo per diffidare delle espressioni di affetto o simpatia degli altri. L'essere insicuri a volte porta ad esprimere dubbi e le persone che si sentono insicure percepiscono il rifiuto in tutto, dalle relazioni con i partner alle nuove conoscenze. Dopo le mie sessioni avrai un nuovo software subconscio. Questo significa avere nuove percezioni delle esperienze che vivi tutti i giorni. Una percezione positiva della vita ti aiuterà ad agire in modo più costruttivo e positivo. Questo creerà con la pratica costante un nuovo mondo pieno di gioia e di fiducia in te stesso/a e negli altri.

Problemi di insicurezza e autostima: è necessaria una trasformazione radicale per superarli per sempre?

Problemi di insicurezza e autostima possono bloccarti e impedirti di vivere una vita normale. Può capitare che ci siano giorni in cui ti sembra di non poter fare nulla di giusto. Ma sentirti sempre insicuro di te stesso può mettere a dura prova ogni aspetto della tua vita, dalla tua salute fisica e benessere emotivo a come ti muovi nel tuo lavoro. Sentirsi insicuri può essere particolarmente pericoloso quando si tratta delle tue relazioni sentimentali. Infatti l'insicurezza può renderti più incline a sentimenti di ansia e gelosia. E non riguarda solo te. La ricerca mostra che l'autostima ha un impatto sia su te che sulla qualità della relazione con il tuo partner. La buona notizia è che ci sono modi per aumentare la tua autostima. Ci sono piccoli passi da fare che ti descrivo in questo articolo, ti consiglierò anche un metodo che mette le ali alla tua trasformazione personale.

Stoooooop! Qui potrai leggere di un metodo pratico per eliminare piano piano i tuoi problemi di insicurezza e autostima (io lo leggerei tutto d'un fiato se fossi in te)...

Afferma il tuo valore

Fai l'inventario di tutto ciò che stai facendo bene. È probabile che i tuoi pensieri su te stesso non tengano conto delle centinaia di micro-decisioni positive che prendi quotidianamente. Focalizzarsi prevalentemente sulle cose negative che ti capitano ogni giorno e minimizzare le cose positive può essere una cosa che hai imparato a fare. Questo lavoro continuo e automatico può creare problemi di insicurezza e autostima. Si parla di credenze subconsce come programmi automatici che controllano la nostra vita. Anche sminuire quello che di bello facciamo ogni giorno può essere un programma subconscio. Puoi cambiare le tue credenze subconsce e questo contribuirà ad eliminare le tue insicurezze.

Prendersi cura prima delle tue esigenze ti aiuterà ad eliminare i tuoi problemi di insicurezza e autostima

Se ti prendi sempre cura dei bisogni di tutti gli altri e dimentichi i tuoi, non ti stai valorizzando abbastanza. Aggiungere più cura di sé alla tua routine quotidiana può aiutarti ad eliminare l problemi di insicurezza e autostima. Ecco alcuni modi in cui puoi dimostrare a te stesso un po 'di amore:
  • Nutri il tuo corpo con un massaggio o un trattamento viso;
  • Fai il tuo allenamento preferito almeno 30 minuti ogni giorno;
  • Scollega il telefono o fai una disintossicazione dai social media;
  • Concediti un pasto nutriente;
  • Pratica l'auto-compassione; parla bene a te stesso.
Anche solo assicurarti di mangiare regolarmente e dare la priorità al sonno può eliminare i problemi di insicurezza e autostima e farti sentire meglio.

Abbraccia l'imbarazzo

Può capitare a tutti di fare delle "figure di merda" e questo ti fa sentire stupido e ridicolo. Ma accettare questo fatto può aiutarti a migliorare i problemi di insicurezza e autostima. La prossima volta che ti senti imbarazzato o impacciato, prova a riderci sopra. L'ironia è un grande antidoto per i alleggerire i drammi della vita. Nelle mie sessioni possiamo installare programmi espressi dalle seguenti credenze:
  • quando mi sento ridicolo sorrido e svaniscono tutti i problemi di insicurezza e autostima in un lampo;
  • quando gli altri cercano di farmi sentire stupido io mi diverto;
Ricordati che il subconscio non giudica le tue credenze. Per il subconscio tutto è eseguibile. Quindi se hai problemi di insicurezza e pensi che non puoi risolverli è solo una tua percezione della realtà. Forse ti hanno fatto credere che questa sia per te l'unica possibilità. Tu forse ci hai creduto e pensi che non sia possibile vivere una vita diversa. Ma è solo una tua convinzione. Infatti non si spiegherebbe come ad altre persone questo pensiero non passa neanche nell'anticamera del cervello. [wpforms id="1332"]

Eliminare i problemi di insicurezza e autostima con i pensieri positivi

È facile essere duri con se stessi dopo aver inciampato o aver commesso un errore. Ma maltrattarti perché non hai centrato quella grande promozione o hai dimenticato di fare una telefonata importante ti tiene bloccato in un ciclo negativo di vergogna e disgusto di te stesso. In questo caso i problemi di insicurezza e autostima non fanno che aggravarsi. E allora ecco cosa puoi fare:
  • Cerca di esercitarti a contrastare i tuoi pensieri negativi man mano che emergono;
  • Perdona te stesso e capisci che si tratta di casi isolati che non ti definiscono come persona;
  • Annota i tuoi pensieri negativi in modo da poter fare un passo indietro e osservarli semplicemente.
Considera ciò che hai imparato dall'esperienza e concentrati nuovamente sugli aspetti positivi:
  • Cosa ti ha insegnato questa esperienza?
  • Quali aspetti bui di te sono venuti a galla?
  • Cosa puoi fare per migliorare in futuro?

Trascorri del tempo con le persone che ti amano

Non c'è niente come circondarsi di persone amorevoli e di supporto per costruire la tua fiducia e farti sentire accettato per quello che sei. I tuoi problemi di insicurezza e autostima spesso nascono dal fatto che non ti ami e non ti senti amato per come sei veramente. Questo ti obbliga ad adottare atteggiamenti che non ti appartengono e a domandarti sempre se quello che fai può essere inopportuno. Impegnati attivamente a creare occasioni nuove e stimolanti per incontrare le persone che ami. Vedere te stesso attraverso gli occhi di coloro che si prendono cura di te ti aiuterà ad apprezzare le tue qualità e prospettive uniche.

Allontanati dalle situazioni problematiche

Pensa alle volte in cui ti i tuoi problemi di insicurezza e autostima si sono manifestati. Con chi eri? Cosa stavi facendo? Notare le persone e le situazioni che riducono la tua autostima può aiutarti a individuare cosa evitare. Se ti circondi di cosiddetti "amici" che hanno l'abitudine di sottolineare i tuoi difetti, forse è venuto il momento di cercare una compagnia migliore. A volte fatichiamo a staccarci dagli altri e/o a lasciarli andare. Durante le sessioni possiamo installare le seguenti credenze:
  • quando gli altri sottolineano i miei difetti questi scompaiono automaticamente;
  • lascio liberi gli altri di andarsene da me;
  • quando gli altri mi denigrano è il segnale che sto incontrando persone più belle;
  • quando gli altri si prendono gioco di me io divento più sicuro.

Riflettere sul bene ti aiuterà a superare i tuoi problemi di insicurezza e autostima

Festeggia i tuoi successi e riconosci a te stesso quando hai ottenuto una grande vittoria al lavoro. Essere orgoglioso di quello che fai, anche se all'inizio sembra imbarazzante, può avere un effetto potente sulla tua autostima. La mente subconscia sceglie dove portarti in base alle emozioni. Quando hai una emozione positiva questo mette un tag "questo è ok" a livello della tua mente subconscia. Quindi lei capisce che se ti porta li a te va bene. Lei non giudica ma esegue in base alle tue emozioni. Per questo è così importante festeggiare quando ottieni dei successi. Ricordati di festeggiare ogni tuo piccolo successo.

Fai cose che ti danno gioia per lavorare sui tuoi problemi di insicurezza e autostima

Dai la priorità a trascorrere il tempo libero facendo cose che ti portano gioia e felicità, che si tratti di rannicchiarsi con un libro o cucinare un buon pasto da zero. Ancora meglio, considera di imparare una nuova abilità o di dedicarti a un hobby che hai sempre voluto provare. Oltre a renderti felice, padroneggiare una nuova abilità può contribuire ad eliminare i tuoi problemi di insicurezza e autostima. Questo perchè ti ricorda che sei in grado di avere successo.

Concentrati sui piccoli passi

Superare l'insicurezza e costruire la tua autostima non accade dall'oggi al domani. Cerca di essere gentile con te stesso durante questo processo e non scoraggiarti se le cose non stanno migliorando così velocemente come vorresti che fosse. Anche se oggi non ti senti sicuro, i piccoli passi che stai facendo ora finiranno per crescere in passi più grandi e ti faranno andare avanti.

Lavora con un facilitatore

Fissare una sessione con un facilitatore può aiutarti. Questo combinerà un potente lavoro con la tua mente insconcia che sosterrà quello che stai facendo con il tuo sforzo di volontà. Il mix è magico credimi. Esploreremo assieme  le tue paure e insicurezze e le trasformeremo in forza e potere. Non ci servirà comprendere niente ne soffrire, questo processo mira a trasformare i tuoi programmi inconsci senza stress e generando in te una immediata sensazione di benessere. Posso aiutarti a sviluppare nuovi strumenti per affrontare le situazioni che ti mettono alla prova.

Studiare intensamente

I libri sulla natura dell'insicurezza e sui modi per superarla possono non solo offrire buoni consigli, ma anche aiutarti a sentirti meno solo in quello che stai attraversando. Tutti i tuoi sforzi razionali sono ottimi e daranno ottimi risultati. Ma se fossi in te leggerei di più sul potere della mente inconscia. Ti renderai conto di quanto questa possa condizionare i tuoi problemi di insicurezza e autostima. Ti convincerai soprattutto di quanto sia importante lavorare a questo livello.

Riassumendo

Se hai a che fare con problemi di insicurezza e autostima la cosa più sconvolgente che puoi fare è lavorare con la tua mente inconscia. Non ti servirà rivivere i traumi per acquisire sicurezza. Non ti servirà comprendere o capire i tuoi meccanismi emotivi o psicologici. Con le mie sessioni trasformeremo semplicemente quello che ti ostacola in una risorsa che lavora in automatico per rafforzare la tua sicurezza e autostima.