Bolo isterico: la soluzione definitiva incomincia da una visione diversa della situazione
Il bolo isterico o come dicono la maggior parte delle persone che ne soffrono "nodo alla gola" - è una condizione nella quale la persona sente una sensazione di corpo estraneo a livello della gola.
La sensazione di nodo alla gola può condizionare enormemente la qualità della vita della persona che ne soffre.
Il bolo isterico può rendere per esempio difficoltosa la deglutizione. Questo è il fastidio più evidente. Ci sono altri fastidi che riguardano la sfera emotiva e psicologica. Per esempio la cosa più frequente che può succedere è che la persona incominci a convincersi di avere una patologia grave come un tumore. Inizia in questo caso un lungo calvario di visite ripetute da vari specialisti spinti dalla preoccupazione di avere qualche malattia incurabile.
La psicosomatica del bolo isterico
Se il bolo isterico si presenta come singolo episodio non c'è problema poichè non si innesca il circolo vizioso che abbiamo descritto sommariamente nel precedente paragrafo. Nel momento in cui il nodo alla gola si presenta in maniera costante il paziente di solito inzia un lungo percorso di visite specialistiche. Rivolgersi ad un medico e fare le indagini del caso è sensato per escludere patologie gravi. Nella maggior parte dei casi non si trova niente di allarmante o nessuna manifestazione a livello organico. Questo conferma l'ipotesi psicosomatica della sindrome e fa pensare al ruolo di protagonista della nostra mente subconscia. La mente subconscia di ognuno di noi infatti genera le sensazioni che proviamo nella vita e come noi percepiamo il mondo. La mente subconscia di una persona è in grado di mantenere in salute quella persona o generare una malattia. Questo è possibile attraverso programmi inconsci responsabili della produzione di varie molecole tra cui:- neurotrasmettitori;
- citochine;
- ormoni;
- ecc...
Bolo isterico e programmazione subconscia
Non ci sono condizioni patologiche precise che generano il bolo isterico. Questa è solo una sensazione che ad un certo momento inizia a tormentare la persona. Per la mia esperienza è possibile che delle situazioni che ci sono capitate nella vita e che abbiano generato in noi una importante reazione emotiva possano causare l'inizio del bolo isterico. La mente subconscia quando proviamo una emozione di particolare intensità si programma con il significato che diamo alla situazione che viviamo. Questi significati nel caso di esperienze spiacevoli che noi viviamo sono di solito negativi. Si genera così un programma limitante il nostro potenziale. Questo programma si esprime nella realtà di tutti i giorni come una credenza. Una credenza è di solito una convinzione profonda che noi abbiamo sulla realtà delle cose. Siamo talmente certi della sua veridicità che non la mettiamo neanche in discussione. Entra addirittura a far parte del nostro Ego.Come comportarsi di fronte alla comparsa di un bolo isterico?
Spesso l'origine del bolo isterico risiede in una causa di tipo psicologico e può essere provocata da disturbi ansiosi e depressivi. Nulla infatti sta di fatto realmente ostruendo la gola. In alcuni casi, invece, la sensazione di corpo estraneo nella gola può essere provocata dacondizioni clincihe particolari come:- secchezza delle fauci;
- frequjenti deglutizioni derivanti da stati di stress emotivo o di angoscia.
Visione clinica/medica e visione psicosomatica
La visione psicosomatica è la più plausibile visto che nella maggior parte dei casi le indagini cliniche portano ad un nulla di fatto. In rarissimi casi invece, il bolo isterico non è puramente psicologico bensì il sintomo o la manifestazione di altre patologie e/o sindromi come:- il reflusso gastroesofageo;
- gli spasmi esofagei;
- l'acalasia esofagea;
- le discinesie idiopatiche;
- i disturbi neuromuscolari e le neoplasie benigne o maligne della faringe e dell'esofago.
- le sensazioni che noi abbiamo nella vita;
- la nostra visione delle cose;
- le nostre reazioni automatiche;
- la nostra salute:
- ecc...