La paura di essere traditi è molto comune tra le persone che si innamorano o vivono una storia bellissima. Questo perchè in chi è felice della propria relazione scatta una trappola che può essere descritta da queste frasi:
- è troppo bello per essere vero;
- lei/lui è troppo per me;
- e se non gli/le piacessi più?
- non troverò mai una/o come lei/lui;
Dietro la paura di essere traditi c’è un mondo. Per esempio i motivi profondi della paura di essere traditi possono essere:
- scarsa autostima;
- insicurezze;
- gelosia;
- traumi vissuti durante l’infanzia o gli anni passati;
In questo articolo ti parlo di una metodica che ti consente di superare per sempre la tua paura di essere tradito/a. Questo ti permetterà di goderti pienamente la relazione e la vita e soprattutto si creeranno le condizioni migliori perchè il bellissimo rapporto che stai vivendo duri il più a lungo possibile.
Come si innesca la paura di essere traditi?
La paura di essere traditi scatta all’improvviso, da sola e senza motivo. Ti sarà capitato mille volte di aver paura di essere tradito/a e subito avrai probabilmente provato a cercare mille ragioni per dimostrare a te stesso/a che questa paura è ingiustificata. Ma nonostante tutte le razionalizzazioni la paura di essere traditi non ha cessato di esistere. Questo ci dimostra che la paura di essere traditi è una programmazione inconscia che si può essere creata per i piu’ svariati motivi.
Caratteristiche della paura di essere traditi
Le caratteristiche di questa paura di essere traditi sono:
- non è prevedibile il suo esordio;
- non può essere controllata con la razionalità;
- permane nonostante le mille rassicurazioni fatte a te dal tuo partner;
- è difficile che scompaia se tenti di superarla con metodiche che sfruttano solo la leva della mente razionale;
I motivi per cui scatta la paura di essere traditi possono essere tanti e diversi da una persona all’altra. Per cui lavorare con un terapeuta su un motivo può essere la leva efficace in una persona ma non in un altra. Un approccio psicologico classico rischia di non essere efficace per i seguenti motivi:
- non si può sapere se la paura di essere traditi dipenda da un motivo specifico;
- la paura di essere traditi scatta se si attiva un programma subconscio;
- la mente razionale non può controllare la mente subconscia.
Come superare il trauma e la paura di essere traditi
Se ti è capitato di essere tradita/o può essere che tu faccia fatica da un pò a fidarti delle persone. Il dolore causato dal tradimento può lasciare ferite profonde.
Qualsiasi tipo di tradimento può causare stress emotivo, ma potresti aver subito un trauma persistente se qualcuno su cui facevi pieno affidamento ha tradito la tua fiducia.
Il trauma da tradimento si riferisce in genere al dolore persistente sperimentato in situazioni particolari quali:
- tradimento da parte di un genitore o di un altro tutore d’infanzia
- tradimento da parte di un partner romantico
Quando fai affidamento su qualcuno per i bisogni primari, oltre che per amore e protezione, potresti accettare un tradimento per garantire la tua sicurezza.
Potresti anche ritrovarti ad accettare la possibilità di tradimenti futuri, qualcosa che può iniziare a degradare l’autostima, il benessere emotivo e la capacità di creare attaccamenti con gli altre persone in futuro.
Comprendere la teoria del trauma del tradimento
Il trauma del tradimento è stato introdotto per la prima volta come concetto dalla psicologa Jennifer Freyd nel 1991. Lo ha descritto come un trauma specifico che si verifica nelle relazioni sociali chiave in cui la persona tradita ha bisogno di mantenere una relazione con il traditore per supporto o protezione.
La teoria del trauma del tradimento suggerisce che il danno all’interno delle relazioni di attaccamento, come le relazioni tra genitore e figlio o tra partner romantici, può causare traumi duraturi. La paura di essere traditi può essere nascosta per motivi legati alla sopravvivenza.
Le persone spesso rispondono al tradimento allontanandosi dalla persona che le ha tradite. Ma quando dipendi da qualcuno per soddisfare determinate esigenze, questa reazione potrebbe non essere attuabile tanto facilmente.
I bambini, ad esempio, dipendono dai genitori per soddisfare i bisogni emotivi insieme ai bisogni di cibo, riparo e sicurezza.
Allo stesso modo, qualcuno a cui mancano risorse finanziarie o sociali al di fuori della propria relazione può temere che riconoscere il tradimento e lasciare la relazione possa mettere a rischio la propria sicurezza.
Questa paura delle potenziali conseguenze del riconoscimento del tradimento potrebbe spingere la persona tradita a seppellire il trauma. Di conseguenza, queste persone potrebbero non elaborare completamente il tradimento o ricordarlo correttamente, soprattutto se accade durante l’infanzia.
Cosa centra la paura di essere traditi con l’attaccamento alle persone?
Sebbene gli esperti abbiano originariamente applicato il concetto di trauma da tradimento ai bambini traditi dai caregiver, è diventato chiaro che la paura di essere traditi può verificarsi anche in altre relazioni.
Facciamo un passo indietro alle basi della teoria dell’attaccamento: l’attaccamento infatti viene prima del tradimento se ci pensi bene.
Le tue relazioni della prima infanzia sono estremamente significative perché gettano le basi per le relazioni successive. Quando questi legami sono forti e sicuri, aprono la strada verso attaccamenti sicuri nell’età adulta.
I legami insicuri, d’altra parte, portano spesso a relazioni traballanti o travagliate.
Un genitore che mette al mondo un bambino ha la responsabilità di proteggere e prendersi cura di quel bambino. Questa responsabilità forma un tacito accordo tra genitore e figlio. Il bambino guarda al genitore per dare la priorità al proprio benessere e in genere si fida completamente dei genitori, fino a quando il genitore non li delude.
In una relazione romantica, potresti non aver bisogno del tuo partner per sopravvivere, ma probabilmente dipendi da lui per amore, supporto emotivo e compagnia.
Queste relazioni si basano anche su accordi, i confini che definiscono la relazione. I partner in una relazione monogama, ad esempio, generalmente hanno una comprensione condivisa di ciò che definisce il tradimento e accettano di fidarsi l’uno dell’altra.
Un partner che tradisce tradisce i termini di questo accordo.
Segni e sintomi della paura di essere traditi
Il trauma del tradimento può incidere sulla salute fisica e mentale, ma gli effetti specifici possono variare a seconda del tipo di trauma. Tieni presente che non tutti sperimentano il trauma allo stesso modo. La paura di essere traditi può essere stata creata in maniera diversa in persone diverse.
Il tradimento in una relazione romantica di solito assume la forma di infedeltà, sebbene anche altri tipi di tradimento, come il tradimento finanziario, possano provocare una risposta traumatica.
La scoperta dell’infedeltà porta spesso a:
- perdita di autostima e autostima;
- intorpidimento;
- rabbia;
- colpevolezza;
- difficoltà a controllare le emozioni;
- pensieri invadenti su come possa essersi precisamente verificato il tradimento;
- perdita di fiducia negli altri
- sospetto e ipervigilanza
- depressione, ansia e altri sintomi di salute mentale
- sintomi fisici, inclusi insonnia, dolore e disturbi allo stomaco
Forse non hai esattamente bisogno del tuo partner per sopravvivere, ma potresti comunque sentirti incapace di andartene, per una serie di motivi: figli, mancanza di opzioni, nessun reddito proprio.
Le relazioni soddisfano anche importanti esigenze di appartenenza e connessione sociale, e un tradimento può farti chiedere come riuscirai a soddisfare quei bisogni in futuro.
Invece di stare attento/a ai segnali di tradimento, potresti scegliere (spesso inconsciamente) di ignorare o trascurare gli indizi per salvaguardare la tua relazione e proteggere la salute mentale.
Riconosci invece di evitare
La guarigione spesso incomincia quando inizi ad elaborare e trasformare positivamente quello che è successo.
Quando non affronti il tradimento, il tuo tumulto può estendersi ad altre aree della tua vita. Non puoi cancellarlo, quindi non importa con quanta attenzione cerchi di sopprimere quello che è successo, potresti ritrovarti a rivivere quei ricordi quando sei con gli amici, ti prendi cura dei tuoi figli o guidi per andare al lavoro.
Ammettere di essere stati traditi può essere doloroso e complicato da gestire. In realtà, tuttavia, riconosce questa realtà ti consente di iniziare a esplorare le ragioni alla base, il che può aiutare a dare il via al processo di guarigione.
Invece di rimanere intrappolato/a in un circolo vizioso di insicurezza e autocritica, puoi iniziare a venire a patti con i problemi relazionali sottostanti, come mancanza di comunicazione o intimità, ed esplorare modi per risolverli.
Tutto questo non significa che la colpa del tradimento sia tua. Scegliere di tradire è una risposta malsana ai problemi di relazione. Non puoi avere il controllo su quello che un’altra persona decide di fare ma puoi avere il potere delle tue emozioni.
Cerca di accettare e vivere le emozioni difficili
Molte emozioni spiacevoli possono manifestarsi all’indomani del tradimento. È comune sentirsi umiliati o vergognarsi. Potresti anche sentirti furioso/a, vendicativo/a, o addolorato/a. Naturalmente, potresti trovarti a cercare di evitare questo disagio negando o cercando di negare ciò che è successo.
Sebbene nascondersi da emozioni dolorose o sconvolgenti possa sembrare facile e sicuro, evitare o mascherare le proprie emozioni può rendere più difficile controllarle.
Dare un nome a emozioni specifiche – rabbia, rimpianto, tristezza, perdita – può aiutarti a iniziare a navigarle in modo più efficace.
Riconoscere esattamente ciò con cui hai a che fare può rendere più facile e meno spaventoso guardare in faccia quelle emozioni. Questo contribuisce ad aumentare lentamente la tua consapevolezza di esse. Una maggiore consapevolezza emotiva, a sua volta, può aiutarti a iniziare a identificare strategie per far fronte a quei sentimenti in modo più produttivo.
Chiedere aiuto agli altri ti farà bene
Aprirsi sul tradimento non è sempre facile. Potresti non voler parlare di traumi infantili o della relazione del tuo partner. Inoltre, una volta che qualcuno ha tradito la tua fiducia, potresti avere difficoltà a fidarti di qualcuno.
Eppure le persone hanno bisogno di supporto emotivo, specialmente durante i periodi di stress. I tuoi cari potrebbero non aver bisogno di sapere esattamente cosa è successo, ma possono comunque offrire compagnia quando non vuoi essere solo/a e distrazione quando non riesci a staccarti dai tuoi pensieri in loop.
Va benissimo far sapere educatamente ai tuoi amici quando vuoi un consiglio e quando stai solo cercando di condividere sentimenti senza volere per forza sentire quello che è giusto o sbagliato fare.
Scegliti bene le persone con cui aprirti completamentei. I pettegolezzi possono rendere una situazione difficile ancora più dolorosa, quindi potresti parlare di come ti senti e di come è successo solo con una persona discreta e comprensiva.
Focalizzati sui tuoi bisogni
Dopo che un partner ha tradito, la maggior parte delle persone ha bisogno di tempo per decidere se porre fine alla relazione o provare a riparare il danno. Questo non è qualcosa che devi sentirti costretto/a a decidere subito.
Quando inizi a riprenderti dallo shock iniziale del trauma, presta particolare attenzione alle tue esigenze:
- Invece di restare sveglio/a a rimuginare attraverso pensieri angoscianti, prova l’aromaterapia, un bagno caldo o una musica rilassante per rilassarti e migliorare il tuo sonno.
- Invece di saltare i pasti quando hai la nausea o non hai appetito, fai uno spuntino con cibi che aumentano l’energia e mantieniti idratato/a;
- I film preferiti e i programmi TV familiari possono calmarti e confortarti, ma cerca di dedicarti anche ad altri hobby. Yoga, passeggiate, lettura o giardinaggio offrono tutti benefici che migliorano l’umore.
Che cosa rende le mie sessioni il metodo migliore per superare la paura di essere traditi?
Con le mie sessioni posso dialogare con la tua mente superconscia e capire con precisioni i motivi specifici della tua paura di essere tradito/a. Una volta scoperte tutte le programmazioni subconsce che creano la paura di essere traditi nel tuo caso procederemo con la riprogrammazione subconscia ecologica. Questo ti consentirà di superare per sempre la paura di essere tradito/a senza che tu debba fare qualcosa di specifico. Semplicemente noterai che nelle solite situazioni che scatenavano la paura di essere tradito/a avrai un comportamento incredibilmente diverso e sarai:
- più sicuro/a di te;
- piu’ serena(o e gioiosa7o;
- piu’ splendente e bella/o;
Tutto questo rafforzerà il tuo rapporto e farà splendere al massimo la tua luce perchè sarai il meglio di te stesso. Ti sentirai grata/o di vivere quei momenti speciali con il tuo partner e sarai in piena presenza. Quando sei in piena presenza non avrai mai paura di essere tradito/a.