Paura dei cani: come superarla per sempre

https://ecologiadellecredenze.it/paura-dei-cani/

Paura dei cani? Questo articolo ti dirà finalmente come superarla.

Non tutti sanno che la paura dei cani non è superabile con le metodiche che vedi descritte nei siti più comuni che trattano di cinofobia. In questo articolo cercherò di farti capire come nasce la paura dei cani. La paura dei cani non è nient’altro che un programma subconscio che si è formato per una errore di percezione. Può essere successo che il nostro subconscio ha interpretato una esperienza che abbiamo vissuto con un cane come una situazione di pericolo. Il cane da qui in poi è associato all’emozione della paura. La paura dei cani si può superare per sempre e in questo articolo ti dico come.

La paura dei cani nasce il più delle volte da bambini

Questa paura dei cani si è sviluppata probabilmente in seguito a un evento che per la maggior parte delle persone è successo da bambini. Infatti in questo periodo c’è la maggiore probabilità di imbattersi in un evento che ha in qualche modo programmato il subconscio con la paura dei cani.

La paura dei cani non è altro che un programma automatico che associa l’elemento cane all’emozione paura.

La paura dei cani è spesso incontrollabile proprio perché è istintiva. Essa è governata dal nostro subconscio.

Come il nostro subconscio può essere programmato con la paura dei cani

Innanzitutto può essere utile comprendere che da zero a 7 anni il nostro cervello in fase theta. Questa fase predispone le persone alla programmazione dei comportamenti automatici e delle nostre percezioni e credenze. La fase theta è infatti la fase cerebrale dell’ipnosi. In questa frase il cervello di un individuo assorbe senza criticità tutti gli stimoli che derivano dall’ambiente.

Se durante l’infanzia per puro caso è successo che un bambino abbia incontrato un cane si può essere creata una esperienza traumatica. In questa esperienza può essere successo che sia il bambino sia il cane hanno co-creato la paura dei cani. In questa serie di eventi per può essere successo che il cane si è visto costretto ad interagire col bambino in maniera aggressiva. Il bambino si può essere spaventato ed ha associato il cane alla emozione della paura.

I fattori che hanno creato una situazione di questo genere possono essere molteplici. Quello che in fin dei conti conta è che il subconscio del bambino ha associato il cane o il ricordo di questa entità con l’emozione della paura.

Come si può superare la paura dei cani con Ecologia delle Credenze®

Nelle sessioni di ecologia delle credenze è possibile de-strutturare questa programmazione associando al ricordo del cane o a ricordo dell’evento una sensazione che scegli tu. Questo è possibile perché perché il subconscio non giudica e quindi esegue un programma che lo stesso partner vuole strutturare. Il facilitatore faciliterà la realizzazione di questa scelta soggettiva dopo averne verificato la sicurezza. Quindi è possibile sostituire l’emozione della paura con l’emozione della gioia per esempio.

Si procederà poi con la metodica Psych-K® a riprogrammare il subconscio con questo nuovo programma attraverso l’integrazione emisferica. Questa permette in pochi minuti di compiere cambiamenti molto complessi che richiederebbero addirittura mesi o anni per essere effettuati.

Posso stare tranquillo?

La risposta è sì perché con la metodica Psych-K® ogni cambiamento che viene effettuato viene controllato perché sia ecologico. Questo significa che prima di effettuare ogni cambiamento Innanzitutto si chiede al partner (chi sta effettuando quel cambiamento) se è d’accordo nel farlo. La seconda fase è verificare attraverso la metodica kinesiologica se il cambiamento è sicuro appropriato. Questo lo si può fare con la metodica del test kinesiologico collegandosi con il superconscio.

Come è possibile sapere se è un cambiamento è sicuro appropriato?

Questo è possibile perché il superconscio è la supercoscienza. La supercoscienza è quell’insieme di coscienze che racchiude la nostra consapevolezza la consapevolezza di tutti gli esseri viventi di questo mondo che stanno vivendo, che sono vissuti o che vivranno. Il superconscio è quella saggezza universale che ha una visione d’insieme, una visione dall’alto e sa tutto di noi. Quindi sa se un cambiamento è ecologico per noi.

Dopo aver fatto questo controllo ecologico si procede col cambiamento coinvolgendo il subconscio del partner. Infatti è il subconscio del partner che farà il lavoro di riprogrammazione di questo trauma. Trasformerà la paura dei dei cani in qualcos’altro che è scelto dal partner. Questo può essere coraggio, gioia, passione: ti immagini che cambiamento? In pochi minuti grazie alla integrazione emisferica avverrà il cambiamento. Dopo questa programmazione la realtà del partner cambierà nel senso che il partner si accorgerà che quando vede un cane non avrà più paura di lui.

Paura dei cani: varie intensità

L’intensità della paura dei cani è diversa da persona a persona.

Si va dai livelli più lievi in cui è limitata l’idea di incontrare un cane all’attacco di panico vero e proprio.

Nel primo caso il soggetto eviterà in tutti i modi di vivere delle situazioni in cui sa che puoi incontrare un cane. Faccio un esempio se uno si innamora di una persona e viene a sapere che questa è appassionata di cani, questa caratteristica inciderà molto sulla scelta del partner. Ma questo è solo un esempio di come la paura dei cani può condizionare la nostra vita.

Livelli  più intensi di paura dei cani invece sono caratterizzati dal fatto che solo alla vista di un cane, addirittura di un’immagine, di una foto si innesca la paura dei cani.

Questa può determinare comportamenti incontrollati fino all’ attacco di panico.

Puoi comprendere come una cosa per molti addirittura banale come può essere la paura dei cani può in certe persone portare a una limitazione completa della propria esistenza fino alla depressione.

Come si può superare la paura dei cani

La maggior parte dei consigli su come superare la paura dei cani si fondano sull’ aspetto razionale. I più esperti operatori cinofili consigliano intanto di interessarsi al comportamento del cane. Conoscendo il cane conosciamo l’avversario e quindi sappiamo come trattarlo. Questo inciderà sulla probabilità che si creino certe situazioni di pericolo. Inoltre conoscere i comportamenti del cane può aiutare a ridurre la probabilità che si creino situazioni pericolose o che stimolino la paura del cane.
Per esperienza posso dire che queste tecniche basate sulla mente razionale lasciano il tempo che trovano. Per essere veramente efficaci questi accorgimenti devono essere accompagnate ad una riprogrammazione del subconscio. Questo è quello che farà la differenza e trasformerà per sempre la paura. Questa riprogrammazione sostituirà l’emozione di paura a un’emozione che generi sicurezza e serenità.

Il circolo vizioso della paura dei cani

Capire come comportarsi in presenza di un cane è fondamentale semplicemente perché un cane non ragiona come noi e non reagisce come noi agli stimoli.

La paura dei cani può essere innescata da una serie di atteggiamenti che la persona fa inconsapevolmente e che attirano in qualche modo la attenzione del cane. Questi atteggiamenti possono stimolare il comportamento aggressivo dell’animale. Il cane non comunica con il linguaggio come noi. Il cane recepisce perlopiù i gesti. La paura di un cane può generare dei comportamenti o atteggiamenti corporei che spaventano l’animale e innescano il lui un comportamento sospettoso o addirittura aggressivo. Questo può stimolarlo a reagire con aggressività. Tutto ciò è un insieme di elementi che innescano il circolo vizioso della paura del cane che molto spesso si conclude con un rafforzamento del trauma.

Essere consapevoli della propria paura

Innanzitutto bisogna dire che gli episodi legati ai cani e alle aggressioni compiute da questi animali sono rarissimi. Ho già detto prima che la soluzione definitiva è una programmazione del subconscio. Posso elencarti i consigli più comuni che gli operatori cinofili danno nel caso ti una paura dei cani.
Ecco i consigli più comuni per superare una paura dei cani:

    • fare un respiro profondo
    • non guardare l’animale
    • passargli accanto con decisione facendo una curva esterna rispetto a lui: in questo modo stai comunicando che vuoi dare spazio all’animale e che non hai intenzione di interagire con lui. Non è detto che l’animale comunque si accorga della tua presenza ricordati che il problema della paura lo hai tu non lui.
    • fissa un punto in lontananza: può aiutarti a procedere con scioltezza a fissare un punto in lontananza da raggiungere questo ti permetterà di distoglierti dal cane.
    • Non fare mai movimenti bruschi come tirare Improvvisamente le mani al petto.
    • Non infilare le mani in tasca: il cane può pensare che hai del cibo per lui e questo lo farà avvicinare.
    • Volgi lo sguardo dal lato opposto rispetto al cane
    • non urlare e non spostarti bruscamente.

Come farsi aiutare dal proprietario

Se ti trovi in un posto stretto come in un luogo chiuso a stretto contatto con un cane la prima cosa da fare è esplicitare la tua paura con il proprietario.

Chiedere il suo aiuto ti aiuterà a restare più tranquillo e trasformerà il proprietario in un partner. Questo ti aiuterà a minimizzare la probabilità che si inneschi un circolo vizioso del tipo che di scrivevamo prima. In questo modo il proprietario sarà consapevole del problema e nella maggior parte dei casi ti aiuterà a risolverlo. Questo è molto probabile perché il proprietario di solito si sente responsabile dell’animale e dei danni eventuali che questo animale può provocare alle persone.

La paura del cane può aiutarti a vivere meglio?

Ogni cosa si dice è la miglior cosa. Questo vuol dire che ogni cosa che ci capita è uno stimolo per guardarci nel profondo. Se hai paura di un cane vuol dire che c’è qualcosa da sistemare a livello profondo. Una paura del cane potrebbe essere espressione di un disequilibrio emotivo. Questa rappresenta un’opportunità perché ti rende consapevole che c’è la possibilità di guardarsi dentro per migliorarsi e superare i propri limiti. La strada per fare questo la scegli tu. Devi trovare quella che fa più al caso tuo. Io ti ho detto cosa conosco e se vuoi puoi chiedere il mio aiuto per farti aiutare. Puoi superare la paura dei cani e dirle addio per sempre con le mie sessioni. Ci sono tantissime altre cose che puoi fare è la cosa più semplice e iniziare a farlo. Ti aiuterà anche familiarizzare con l’ambiente cinofilo e questo lo puoi fare frequentando un istruttore cinofilo che ti parlerà della sua passione. Questo ti svelerà i segreti per andare d’accordo con un cane. Detto questo In bocca al lupo e sono sicuro che presto supererai la tua paura dei cani.

Consiglio: interessato ad avere un metodo semplice ed efficace per accendere il tuo potere? Dai una occhiata a questo metodo