Molto probabilmente se stai leggendo questo mio articolo sei appassionato/a di Transurfing e stai cercando di comprendere meglio alcuni dei suoi principi. Uno di questi è il freiling. Capisco questa esigenza di approfondire poichè anche io ho notato una certa artificiosità nell’esporre i concetti di Zeland. Poi per altro Zeland è secondo me un personaggio inventato. Un operazione di marketing della Macrolibrarsi. Infatti se cerchi freiling digitando “Whath is freiling?” o “What is Transurfing?” il motore di ricerca di Google non ti da nessun risultato. O comunque c’è veramente poca roba scritta in inglese sul freiling e sul transurfing.
Scoprirai in questo articolo che il Freiling come anche altri concetti del Transurfing che stanno andando molto di moda in Italia sono un modo per riproporre concetti classici alle menti di un pubblico esoterico.
Questo tipo di pubblico non è subconsciamente disponibile ad assorbire a meno che i concetti che gli vuoi propinare non siano proposti in un modo molto astruso. Molte di queste persone non capiscono niente in realtà di quello che studiano. Vogliono rimanere nel limbo della confusione. E’ un target molto particolare di clienti e il marketing ha capito che queste persone se la raccontano alla grande. Di solito sono persone che fanno molta filosofia di vita e mettono in pratica poco. Scusa se sono troppo diretto nell’esporti certe questioni ma questo è il mio pensiero e in questo articolo ti dimostrerò che anche il Freiling non fa eccezione ed è solo un modo esoterico per riproporre ricette molto vecchie ma sempre vincenti.
Stoooop! Se sei interessato ad un metodo potente per attivare il tuo potere personale e andare più veloce nella vita ti consiglio di dare una occhiata a questo…
Che cos’è in soldoni il freiling?
Il Freiling è una tecnica efficace di gestione delle relazioni interpersonali, ed è una parte integrante del Transurfing. Il principio fondamentale del Freiling si può formulare nel modo seguente: Rinuncia all’intenzione di ottenere, sostituiscila con l’intenzione di dare e otterrai ciò a cui avevi rinunciato. Mi ricorda già il libro di Carnegie “Come trattare gli altri e farseli amici”. Vattelo a leggere se ti interessa capire davvero come funziona il Freiling.
Il metodo proposto da Zeland per raggiungere i propri fini è quello di favorire l’intenzione interna degli altri, lasciando stare il senso del proprio valore e aumentando il valore dei nostri interlocutori questo per esempio si può ottenere in diversi modi:
- nteressandosi a loro sinceramente;
- parlando di ciò che a loro interessa;
- ascoltandoli senza interromperli;
- imitando mentre parlano i loro atteggiamenti e il loro linguaggio non verbale;
- ripetendo le stesse loro identiche espressioni verbali.
Esprimere l’amore in ogni singolo gesto e liberare il nostro atteggiamento da paure o rabbia o risentimenti passati non è un lavoro immediato se non fai un gran lavoro che coinvolga la tua mente subconscia. Io ti posso aiutare in questo percorso con le mie sessioni.
Metti in pratica il tutto con estrema sincerità e con il cuore
È importante, che questo interessamento avvenga con sincerità. Cerca di capire cosa vuole l’altro e sostienilo nel raggiungimento dei suo fine, rinunciate all’intenzione di ottenere e sostituscila con quella di dare. Di rimando otterrai proprio quello a cui avevi rinunciato! Non criticare gli altri, bensì incoraggiali. Zeland dice: “Evita come la peste i tentativi di ledere il senso del valore personale delle persone!”. Questo metodo di gestione dei rapporti è detto “Freiling” e corrisponde al sintonizzarsi sulla frequenza del proprio interlocutore.
Il Freiling è una tecnologia molto coinvolgente per avere successo nei rapporti con gli altri. Vuoi imparare a influenzare le persone per ottenere successo? Non bisogna fare pressione sul mondo circostante aspirando a raggiungere i propri fini. Ti persuaderai da solo che il mondo ti verrà incontro a braccia aperte. La gente proverà per te una inspiegabile simpatia.”.
Il Freiling è una tecnologia di gestione delle relazioni interpersonali ed è una parte integrante del transurfing. Il principio fondamentale del freiling si può formulare nel modo seguente: rinuncia all’intenzione di ottenere, sostituiscila con l’intenzione di dare e otterrai ciò a cui hai rinunciato. L’effetto di questo principio si basa sul fatto che l’intenzione esterna utilizza la tua intenzione interna senza danneggiare i tuoi interessi.
Come risultato otterrai dalla persona ciò che non potevi raggiungere con i metodi soliti dell’intenzione interna. Seguendo questo principio otterrai dei risultati impressionati sia nelle relazioni personali che professionali.
La metafora dello specchio e la legge dello specchio
Il Freiling funziona sulla base della legge dello specchio. Nel caso in cui vuoi girare la realtà nella direzione che ti serve puoi giocare di sponda. La sponda è rappresentata dal piano dell’intenzione esterna. Che utilizzi per raggiungere il tuo interlocutore che invece di essere raggiunto dal tuo colpo direttamente sarà raggiunto dal rimbalzo della sponda dell’intenzione esterna.
Immagina di essere di fronte ad uno specchio. Vuoi che nella realtà ti diano qualcosa. Siccome la realtà è un riflesso di te. Per far si che il riflesso ti dia qualcosa lo devi dare prima tu. Quando di fronte allo specchio della realtà tu fai il gesto di dare, lo specchio della realtà ti imita dandoti a sua volta. E’ questo il rimpallo di cui ti parlavo prima quando facevo l’esempio della sponda della realtà esterna. Tieni presente che la realtà esterna reagisce con un certo ritardo perchè ha una certa inerzia. Quindi se non vedi risultati immediati non demordere ma continua con il freiling.
Aiutare gli altri non è solo un bene per loro e una buona cosa da fare, ma ci rende anche più felici e più sani. Dare ci collega anche agli altri, creando comunità più forti e contribuendo a costruire una società più felice per tutti. E non si tratta solo di soldi: possiamo anche dare il nostro tempo, idee ed energia. Quindi se vuoi sentirti bene, fai del bene!
Fare cose per gli altri, che si tratti di piccoli atti non pianificati o di volontariato regolare, è un modo potente per aumentare la nostra felicità anche di coloro che ci circondano. Le persone che aiutiamo possono essere estranei, familiari, amici, colleghi o vicini di casa. Possono essere vecchi o giovani, vicini o lontani.
L’essenza del Freiling è aiutare gli altri
Dare non è solo questione di soldi, quindi non è necessario essere ricchi. Dare agli altri può essere semplice come una parola gentile, un sorriso o un gesto premuroso. Può includere dare tempo, cure, abilità, pensiero o attenzione. A volte questi significano tanto, se non di più, dei regali finanziari.
Studi scientifici dimostrano che aiutare gli altri aumenta la felicità. [1] Aumenta la soddisfazione della vita, fornisce un senso di significato, aumenta i sentimenti di competenza, migliora il nostro umore e riduce lo stress. Può anche aiutare a distogliere la mente dai nostri problemi. [2]
La gentilezza verso gli altri è il collante che connette la felicità individuale con la comunità più ampia e il benessere sociale. Dare agli altri ci aiuta a entrare in contatto con le persone e soddisfa uno dei nostri bisogni umani fondamentali: la relazione. [3]
Anche la gentilezza e la cura sembrano essere contagiose. Quando vediamo qualcuno fare qualcosa di gentile o premuroso, o riceviamo gentilezza, ci ispira a essere più gentili noi stessi. [3] [4] In questo modo, la gentilezza si diffonde da una persona all’altra, influenzando il comportamento delle persone che non hanno mai visto l’atto originale. La gentilezza è davvero la chiave per creare una comunità locale più felice e più fiduciosa. [5]
I vantaggi del Freiling si concretizzano con i vantaggi dell’aiutare gli altri.
Primo principio nascosto del Freiling: Aiutare aumenta la felicità
Sebbene sia stato a lungo ritenuto che dare porta anche a una maggiore felicità, solo di recente questo ha iniziato a essere scientificamente provato. Ad esempio, quando i partecipanti a uno studio hanno fatto cinque nuovi atti di gentilezza un giorno alla settimana per un periodo di sei settimane hanno sperimentato un aumento del benessere, rispetto ai gruppi di controllo.
In un altro studio, i partecipanti a cui sono stati dati $ 5 o $ 20 da spendere per altri o da donare in beneficenza hanno sperimentato una maggiore felicità rispetto alle persone a cui era stato dato lo stesso importo da spendere per se stessi. È interessante notare che la quantità di denaro non ha influenzato il livello di felicità generato.
E ora ci sono prove che questo porta a un circolo virtuoso: la felicità ci fa dare di più e il dare ci rende più felici, il che porta a una maggiore tendenza a dare e così via. Questo effetto è coerente in culture diverse. Anche qui è confermato l’effetto “sponda” del freiling.
Ha senso che aiutare gli altri contribuisca alla nostra felicità. Gli scienziati stanno riconsiderando l’idea del “gene egoista” e stanno esplorando l’evoluzione dell’altruismo, della cooperazione, della compassione e della gentilezza. Gli esseri umani sono creature altamente sociali e si sono evoluti come specie che vivono con gli altri.
Se le persone sono altruiste, è più probabile che vengano apprezzate e quindi costruiscono connessioni sociali e reti sociali più forti e di supporto. Questo porta a maggiori sentimenti di felicità e benessere. Effettivamente la partecipazione a compiti condivisi come il servizio alla comunità e altre attività sociali, predice quanto siano soddisfatte le persone anche dopo aver preso in considerazione altri fattori.
Secondo principio nascosto del Freiling: Dare fa sentire bene
Dare letteralmente fa sentire bene. In uno studio su oltre 1.700 donne volontarie, gli scienziati hanno descritto l’esperienza di un “alto livello di aiuto”. Questa è stata la sensazione euforica, seguita da un lungo periodo di calma, provata da molti dei volontari dopo aver aiutato. Queste sensazioni derivano dal rilascio di endorfine, ed è seguito da un periodo più duraturo di miglioramento del benessere emotivo e del senso di autostima, sentimenti che a loro volta riducono lo stress e migliorano la salute dell’assistente. Ecco un altro motivo per cui il freiling funziona. Facendoti sentire più in pace e calmo rifletterai questo benessere anche all’altro che si sentirà attratto da te.
Si pensava che gli esseri umani facciano le cose solo quando ottengono qualcosa in cambio. Come potremmo quindi spiegare le persone che hanno fatto atti gentili o hanno donato denaro in modo anonimo? Gli studi sul cervello ora mostrano che quando diamo soldi per buone cause, le stesse parti del cervello si illuminano come se stessimo ricevendo denaro noi stessi. Applicare il Freeiling significa dare agli altri per dare a noi stessi.
Donare agli altri attiva i centri di ricompensa del nostro cervello che ci fanno sentire bene e quindi ci incoraggiano a continuare a farlo. Donare denaro per una buona causa è letteralmente bello come riceverlo, soprattutto se le donazioni sono volontarie.
Terzo principio nascosto del Freiling: Dare ti fa bene
Dare aiuto ha un effetto più forte sulla salute mentale che riceverlo. Gli studi hanno dimostrato che i volontari hanno meno sintomi di depressione e ansia e si sentono più speranzosi. È anche legato al sentirsi bene con se stessi. Applicare i principi del freiling può servire a distrarre le persone dal soffermarsi sui propri problemi ed essere grate per quello che hanno. Il volontariato è anche associato al benessere psicologico.
Dare può aumentare la durata della nostra vita. Gli studi sugli anziani mostrano che coloro che danno sostegno agli altri vivono più a lungo di quelli che non lo fanno. Ciò includeva il sostegno ad amici, parenti e vicini e sostegno emotivo al coniuge. Al contrario, ricevere sostegno non influenzava la longevità.
Il volontariato sembrava prevedere il mantenimento del funzionamento cognitivo anche in uno studio su 2.500 persone di 70 anni che sono state seguite in uno studio della durata di 8 anni. Altri studi hanno dimostrato che tra gli adolescenti il volontariato è stato associato:
- a un miglioramento dell’autostima;
- alla riduzione dei comportamenti antisociali o problematici e dell’abbandono scolastico;
- al miglioramento dell’atteggiamento nei confronti della scuola;
- all’aumento del rendimento scolastico.
La ricchezza di prove suggerisce una qualche relazione tra il dare agli altri e ricevere immediato beneficio. Questo è il principio cardine del freiling.
Come applicare concretamente la tecnica del Freiling
Inizia con lodi e apprezzamento onesto.
A nessuno piace sentire un feedback negativo, ma un feedback critico è necessario per il miglioramento, sul posto di lavoro e nei rapporti interpersonali.
Il modo migliore per ammorbidire il colpo è aprire con un complimento prima di esprimere la tua critica.
Ad esempio, supponiamo che tu stia lavorando con un designer per creare un nuovo sito web per il tuo marchio e ciò che ti hanno presentato sembra un po ‘generico.
Potresti prima complimentarti con gli elementi che ami e attirare l’attenzione su tutto ciò che è positivo. Quindi fagli sapere che stai cercando qualcosa che si distingua di più e offri esempi specifici di ciò che intendi.
Dal momento che hai guidato con i complimenti, non si sentiranno scoraggiati e avranno un atteggiamento positivo quando faranno le revisioni.
La tecnica del sandwich in cui inserisci le critiche tra due complimenti è un altro modo per applicare il freiling che si sintetizza con uno dei dieci comandamenti: tratta il prossimo tuo come te stesso.
Quindi apri la conversazione con un complimento, inserisci il messaggio critico e chiudi la conversazione con un complimento.
La tecnica del sandwich è uno dei modi più semplici per evitare il risentimento da parte di colleghi e dipendenti ed è un modo particolare di applicare il principio del Freiling.