Se stai leggendo questa pagina probabilmente ti stai chiedendo se quel disturbo che ti assilla da tempo e che rende da un pò la tua vita impossibile sia un disturbo psicosomatico. Se è così leggi fino in fondo questo articolo che ti parla di una soluzione efficace e senza farmaci per eliminare ogni tipo di disturbo psicosomatico.
Nell’articolo ti fornirò una visione molto interessante del disturbo psicosomatico e ti offrirò una soluzione per eliminarlo definitivamente oltre a diversi consigli per comprenderlo meglio. Psicosomatico è un termine composto da due parole mente (psiche) e corpo (soma).
Un disturbo psicosomatico è una malattia che coinvolge sia la mente che il corpo. Si ritiene che alcune malattie fisiche siano particolarmente inclini ad essere aggravate da fattori mentali come lo stress e l’ansia. La nostra mente subconscia contiene i programmi di elaborazione degli stimoli esterni. Questi programmi controllano come riceviamo gli stimoli e come reagiamo ad essi. Mostre delle nostre reazioni quotidiani sono quindi inconsapevoli. Per reazioni intendo anche quelle metaboliche e organiche. Quindi un programma inconscio non ecologico può essere artefice delle più svariate problematiche di salute tra cui:
- Fibromialgia;
- Stanchezza cronica;
- Cefalea tensiva;
- Disturbo di somatizzazione;
- Colite spastica (colon irritabile);
- Dermatite psicosomatica;
- Dolore cronico;
- Disarmonia del ritmo del ciclo mestruale;
- Alterazione del ritmo cardiaco;
- Disarmonia della sudorazione;
- … tantissimi altri disturbi che neanche riusciamo ad immaginare;
Il fastidio che sento da tempo è un disturbo psicosomatico?
Un disturbo psicosomatico rischia di renderti la vita impossibile.
In una certa misura la maggior parte delle malattie sono psicosomatiche, coinvolgendo sia la mente che il corpo.
C’è un aspetto mentale in ogni malattia fisica. Il modo in cui reagiamo alla malattia e il modo in cui affrontiamo la malattia varia notevolmente da persona a persona ed è controllato da programmi inconsci.
Con le mie sessioni possiamo partire da una condizione di salute che stai vivendo e dialogare attraverso un test muscolare con la tua mente subconscia. In questo modo andremo a scovare tutti quei programmi inconsci disarmonici che strutturano un disturbo psicosomatico. Smonteremo in questo modo l’impalcatura che tiene in piedi un disturbo psicosomatico e alla fine questo scomparirà per sempre. Questo approccio è assolutamente compatibile con qualsiasi altro approccio sia medico che psicologico che psichiatrico.
Come faccio a sapere se un disturbo è psicosomatico?
Facciamo un esempio, l’eruzione cutanea della psoriasi potrebbe non infastidire molto alcune persone. Tuttavia, l’eruzione cutanea che copre le stesse parti del corpo in qualcun altro può farli sentire depressi e più malati.
Ci possono essere effetti fisici dalla malattia mentale. Ad esempio, con alcune malattie mentali potresti non mangiare o non prenderti cura di te stesso in modo adeguato. Questo può causare problemi fisici.
Il dizionario Merriam-Webster definisce psicosomatico un sintomo corporeo causato da disturbi mentali o emotivi.
Si ritiene che alcune malattie fisiche siano particolarmente soggette ad essere aggravate da fattori mentali come lo stress e l’ansia. Ad esempio, questi includono:
- psoriasi;
- eczema;
- ulcere allo stomaco;
- ipertensione:
- malattie cardiache.
Si pensa che la parte fisica effettiva della malattia possa essere influenzata da fattori mentali. Questo è difficile da provare. Tuttavia, molte persone con queste e altre malattie fisiche affermano che il loro stato mentale attuale può influenzare la gravità della loro malattia fisica in un dato momento. Inoltre per la mia esperienza le sessioni che faccio con i miei clienti hanno portato sempre ad un miglioramento delle condizioni di salute.
Alcune persone usano anche il termine disturbo psicosomatico quando i fattori mentali causano sintomi fisici ma dove non c’è malattia fisica. Ad esempio, un dolore al petto può essere causato dallo stress e non è possibile riscontrare alcuna malattia fisica.
In che modo la mente può influenzare le malattie fisiche?
È noto che la mente può causare sintomi fisici. Ad esempio, quando abbiamo paura o siamo ansiosi, possiamo sviluppare sintomi di ansia.
Sì, la malattia mentale può causare sintomi fisici: ecco perché
Se provi dolori o dolori inspiegabili, potrebbe essere collegato alla tua salute mentale o emotiva.
Ti sei sentito terribilmente depresso nell’ultima settimana, quando improvvisamente un’ondata di ansia ti colpisce. Hai notato che molto spesso un disturbo appare ad un certo punto della tua vita senza una spiegazione particolare? La domanda che faccio sempre io è: cosa è successo prima? Molto spesso a questa domanda il cliente risponde: niente di particolare anzi sto attraversando un momento molto positivo della mia vita.
Quando scandaglio il disturbo psicosomatico con il test muscolare per vedere se ci sono programmi inconsci che lo sostengono trovo traumi passati o credenze anti-ecologiche. Queste tracce emotive devono essere trasformate in programmi funzionali alla salute. Questo si può fare con i bilanciamenti. Quindi il disturbo psicosomatico con le mie sessioni viene scandagliato fino all’ultimo trauma emotivo o credenza inconscia che lo sostiene. Fatto questo di solito il disturbo psicosomatico scompare da solo e per sempre. Potremmo addirittura osare dicendo che tutto ciò che non è genetico è epigenetico e quindi psicosomatico. Pensa quanti disturbi possono essere migliorati con le mie sessioni.
Qual’è il trattamento elettivo per un disturbo psicosomatico?
Ogni malattia ha le sue opzioni di trattamento. Per le malattie fisiche, i trattamenti fisici come farmaci o operazioni sono solitamente i più importanti. Tuttavia, gli operatori sanitari di solito cercano di trattare una persona nel suo insieme e tengono conto dei fattori mentali e sociali che possono contribuire a una malattia. Pertanto, i trattamenti per alleviare lo stress, l’ansia, la depressione, ecc. possono aiutare se si ritiene che contribuiscano alla tua malattia fisica. Per questo le sessioni di ecologiadellecredenze sono così utili.
Allo stesso tempo, inizi ad avere strani dolori allo stomaco, alla schiena e agli arti. Potresti anche avere mal di testa e iniziare a sentirti pigro e affaticato.
È solo sfortuna o le due questioni sono collegate?
Contrariamente alla credenza popolare, la malattia mentale non è solo “tutto nella tua testa”. Colpisce il tuo cervello, sì, ma poiché il tuo cervello influenza il resto del tuo corpo, non c’è da meravigliarsi che la malattia mentale possa farti sentire male. Questa tematica è nota come psico-neuro-endocrino-immunologia.
Quindi, se stai provando dolori e dolori inspiegabili, ciò può essere stato causato da un programma percettivo e/o comportamentale che è stato creato da una esperienza che hai vissuto e dal significato che gli hai dato sottoforma di programma insconscio.
Secondo Carla Manley, PhD, psicologa clinica e autrice, le persone con malattie mentali possono sperimentare una serie di sintomi fisici, come:
- tensione muscolare;
- dolore;
- mal di testa;
- insonnia;
- sentimenti di irrequietezza.
Potrebbero anche sperimentare la “nebbia del cervello”, Questo si verifica quando il tuo cervello si sente sfocato e sfocato e potresti avere difficoltà a concentrarti o ricordare le informazioni.
L’ansia può anche causare mal di stomaco. Per alcuni, questo potrebbe essere solo un battito d’ali, come farfalle nello stomaco. Ma potrebbe anche provocare mal di stomaco o diarrea, afferma Melissa Jones, PhD, psicologa clinica.
“Molte persone soffrono di mal di stomaco a volte quando sono nervose o provano qualcosa di nuovo. Le persone con ansia possono avere quella sensazione tutto il tempo, e poi quei sintomi aumentano fino a diarrea o emicrania quando la loro ansia e fattori di stress aumentano “, dice Jones.
Quando i sintomi fisici sono causati o aggravati dal tuo stato mentale, si parla di disturbo psicosomatico.
Molte persone credono che i sintomi psicosomatici non siano reali, ma in realtà sono sintomi molto reali che hanno una causa psicologica, dice Jones.
Ma perché lo stress mentale causa malattie fisiche? E cosa puoi fare a riguardo?
Come lo stress mentale può causare problemi fisici
Potresti aver sentito parlare di una risposta “combatti o fuggi” al pericolo. Quando vediamo il pericolo, i nostri corpi si preparano a combattere il pericolo (lotta) o scappare (fuga).
Il nostro corpo si riempie di due ormoni dello stress: l’adrenalina e il cortisolo. Ciò aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, sopprime il sistema digestivo e influisce sul sistema immunitario.
Questo ha lo scopo di aiutarci a esercitare molta energia fisica, di cui avremmo bisogno se stessimo combattendo o scappando dal pericolo. Dopo che la minaccia è scomparsa, i nostri corpi di solito tornano a uno stato di riposo.
Quando la risposta stessogena può diventare causa di un disturbo psicosomatico?
Questa è una risposta evolutiva che ha lo scopo di tenerti al sicuro. Non è necessariamente una cosa negativa, in quanto ti aiuta a evitare o affrontare il pericolo.
“Un certo livello di ansia noto come ‘ansia ottimale’ può essere molto utile per aumentare la motivazione a un livello ottimale”, spiega Manley. “In questo modo, l’ansia – e il po ‘di stress che crea – fornisce l’energia e l’interesse necessari per completare molte attività quotidiane”.
Ma se sei in un costante stato di stress o ansia, può devastare il tuo corpo. Questo può essere creato da un programma subconscio che fa si che questa tensione deve essere mantenuta costante. In questo modo si possono creare i disturbi psicosomatici. Disattivati questi programmi di solito scompare il disturbo.
Lo stress costante significa che i tuoi livelli di cortisolo e adrenalina saranno costantemente alti e raramente tornerai a uno stato di “riposo”. Questo può avere un effetto negativo sui tuoi organi e sulle funzioni corporee.
Inoltre, l’ansia e la depressione possono effettivamente ridurre la tua tolleranza al dolore.
Le parti del cervello responsabili della ricezione del dolore riguardano anche l’ansia e la depressione, e anche i due neurotrasmettitori (serotonina e norepinefrina) responsabili della segnalazione del dolore nel cervello e nel sistema nervoso sono coinvolti nell’ansia e nella depressione.
Sintomi dello stresso cronico
I sintomi dello stress cronico includono:
- mal di testa;
- emicrania;
- tensione muscolare e dolore;
- problemi digestivi come:
- diarrea,;
- mal di stomaco;
- alterazioni dell’appetito;
- problemi o disturbi del sonno;
- sentimenti di lentezza.
Ci sono anche alcuni sintomi fisici della depressione, tra cui:
- dolore;
- problemi digestivi;
- fatica;
- mal di testa;;
- problemi agli occhi.
Stress e traumi possono anche innescare malattie autoimmuni come la tiroidite di Hashimoto, la psoriasi, l’artrite reumatica e altro ancora.
Una spada a doppio taglio
Molte persone non credono o non capiscono che la malattia emozionale possa causare malattie fisiche. D’altra parte, alcuni medici potrebbero usare la causa mentale per ignorare i tuoi sintomi fisici.
Spesso vediamo la malattia emotiva in opposizione alla malattia fisica. A volte, commettiamo anche l’errore di metterli l’uno contro l’altro.
C’è un’idea comune che le malattie emozionali non siano prese sul serio quanto le malattie fisiche, ma come può dirti chiunque abbia una malattia cronica invisibile, i sintomi fisici non vengono sempre presi sul serio.
Il rovescio della medaglia è che i sintomi fisici vengono spesso liquidati come “tutti nella tua testa”.
Senti questo racconto
Una mia cliente mi ha raccontato che quando ha iniziato l’università, era costantemente malata e un dottore dopo l’altro gli diceva che la sua stanchezza e i sintomi simil-influenzali erano tutti dovuti all’ansia. Non sono stati eseguiti esami del sangue.
Col senno di poi, gli aumentati livelli di ansia erano probabilmente parzialmente responsabili della sua costante malattia. Ma anche altri fattori erano responsabili.
Si è scoperto che aveva la tiroidite di Hashimoto, una condizione autoimmune abbastanza comune ma relativamente sconosciuta in cui il corpo attacca letteralmente la ghiandola tiroidea.
Ciò si traduce in ipotiroidismo, una condizione che può portare a problemi come stanchezza, lentezza mentale e sentimenti di debolezza.
La sua condizione della tiroide non diagnosticata, oltre al fatto che ora era esposta a molti germi ogni giorno, significava che non si sentiva mai del tutto a posto. Se questa persona avesse iniziato a lavorare con me con le mie sessioni invece di chiedere ai medici di respingere la causa come ansia, avrei potuto ottenere l’aiuto di cui avevo bisogno e sentirmi meglio prima, invece di addormentarmi a ogni lezione.
Tutto questo per dire che avere una disarmonia mentale o emozionale può sicuramente causare dolori fisici e dolori, ma il tuo dolore non è meno valido o grave del dolore causato da altri fattori.
Per questo motivo, è importante prendere sul serio il dolore e anche trovare un medico che lo prenda sul serio.
I miei dolori e dolori sono causati dal mio stato emozionale o mentale?
Uno dei modi migliori per determinare se i sintomi fisici sono correlati a problemi fisici o problemi di salute mentale è quello di incontrare il proprio medico di base. Il tuo medico di base può aiutarti a eseguire esami o analisi del sangue per determinare se esiste una ragione fisica per i tuoi sintomi. Molto probabilmente se al tuo medico di base parli delle mie sessioni lui non crederà nella loro utilità, a meno che non sia uno di mentalità molto aperta. Non importa: puoi seguire qualsiasi altro percorso e contemporaneamente fare un percorso con me. Il lavoro che faremo assieme potenzierà e migliorerà l’efficacia di qualsiasi altro approccio.
Il mio medico di base può essermi utile?
Il tuo medico di base dovrebbe condurre una valutazione approfondita per aiutarli a determinare la causa del tuo dolore.
Se l’esame e i test di routine non mostrano alcuna causa medica sottostante, è importante valutare un ciclo di sessioni di ecologiadellecredenze.
Se la valutazione della salute mentale indica che l’individuo soffre di depressione, stress o ansia, uno psicoterapeuta può aiutare a determinare la natura e il grado di eventuali sintomi psicosomatici. Può darsi che i tuoi dolori sono causati da stress o disarmonie mentali o emozionali.
Il dolore psicosomatico è il modo in cui il corpo e la mente ti chiedono di prestare attenzione a qualcosa nella tua vita che non è giusto per te. Puoi farti accompagnare in questo percorso da uno psichiatra, uno psicologo o un mental coach. Con le mie sessioni ogni situazione che vivi può essere utilizzata per scovare i traumi emotivi e/o credenze subconscie che in questo momento ti invalidano. Se vuoi sapere come ciò sia possibile mandami un sms al 3355297666 con il testo: “sto male mi puoi aiutare?”. Ti contatterò in giornata per stabilire un percorso personalizzato che ti aiuti a stare meglio in tempi brevi.
Quando impari ad ascoltare il tuo corpo e a sintonizzarti con il tuo stato mentale, scoprirai che i sintomi psicosomatici possono dirti molto su ciò di cui devi fare meno (o più) nella tua vita per essere felice.
Il disturbo psicosomatico può essere gestito?
Quindi hai scoperto che i tuoi dolori muscolari costanti sono il risultato di stress mentale. Cosa puoi fare a riguardo?
Secondo il modo di vedere comune non esiste un proiettile d’argento quando si tratta di salute emozionale, e ciò che funziona per una persona potrebbe non aiutare l’altra persona. Detto questo, ci sono alcuni modi in cui puoi provare ad affrontare il tuo stress che potrebbero alleviare i tuoi sintomi. Le mie sessioni consentiranno un trattamento mirato e personalizzato che sarà molto più efficace di un trattamento standardizzato per tutti uguale.
L’approccio farmacologico più comune consiste nell’utilizzare il cortisolo o l’adrenalina per sempre. Ma questo ti può esporre con il tempo ad altri problemi di salute: sei sicuro che vuoi proprio questo? Non varrebbe la pena provare l’approccio che ti consiglio? Tentar non nuoce di sicuro.
Se puoi, fai degli esercizi cardio, come una lunga passeggiata, una corsa o una sessione di ballo. Questo potrebbe aiutarti a distogliere la mente dallo stress, anche se per un momento.
Concludendo
Un altro modo per affrontare lo stress è fare qualcosa di estremamente calmante, che si tratti di un hobby, di un esercizio lento o di tecniche di respirazione profonda: qualsiasi cosa ti aiuti a sentirti calmo vale la pena praticarla spesso.
Ricorda, anche se non “cura” la tua ansia o lo stress a lungo termine, una sensazione di rilassamento temporaneo può essere un bene per te.
Metti in atto alcuni piani a lungo termine per aiutarti ad affrontare lo stress. C’è qualche attività, compito o fattore di stress che puoi o delegare a qualcun altro o semplicemente non fare più? Questa è una strategia di evitamento che non è il massimo. Il massimo sarebbe poter programmare e ristrutturare il tuo subconscio in modo che quando ti occupi di questi compiti stressanti ti senti bene.
Anche se non sei portato a pensare che non esista una soluzione rapida per il dolore psicosomatico, comprendere semplicemente che il tuo stato mentale e la tua salute fisica sono collegati potrebbe darti un po ‘di sollievo e potrebbe aiutarti a capire un piano a lungo termine per affrontarlo.
Non importa se il tuo dolore ha una causa fisica o mentale, ricorda che la tua salute è importante e fai bene a prendere la situazione sul serio.