La colite da stress è una sindrome molto diffusa nella popolazione italiana e mondiale: colpisce più le donne rispetto agli uomini. La colite da stress è caratterizzata da sintomi molto fastidiosi. Questi sintomi compromettono la qualità della vita quotidiana. Se hai fastidio intestinale devi saper riconoscere se si tratta di una colite da stress. Come fare?
Colite da Stress e possibili cause
La colite da stress è anche detta colite nervosa. Con il termine sindrome del colon irritabile ci si riferisce alla stessa patologia. La colite nervosa riconosce delle cause legate allo stress.
In un periodo difficoltoso della vita lo stress si trasforma in distress,
Il distress è lo stress patologico.
Il distress genera dei cambiamenti nell’asse pnei.
Questi cambiamenti generano una sindrome con fastidiosi sintomi, la colite da stress.
Per permettere alla tua Pnei di riarmonizzarsi prenota una delle mie sessioni: mandami un sms al 335/5297666, ti risponderò in giornata e potremmo pensare insieme ad un percorso personalizzato per dare luce al tuo intero potenziale…
Colite da stress come comunicazione intestino-cervello
Come è possibile che l’ansia o lo stress abbiano effetti sulla salute del tuo intestino?
Sappi che c’è un collegamento molto stretto tra la neurologia dell’intestino e quella del cervello.
L’intestino è anche conosciuto con il nome di secondo cervello.
Cervello addominale è un altro termine che la dice lunga sulle funzioni nervose dell’intestino.
Non so se lo sai ma l’intestino è dotato di milioni di cellule nervose che producono neurotrasmettitori.
I neurotrasmettitori intestinali interagiscono con quelli del sistema nervoso centrale.
Viene generato un effetto sommatorio che deciderà la salute dell’organismo.
Come puoi sapere che si tratta di colite nervosa?
Esiste un modo per poter riconoscere se si tratta di colite nervosa.
Occorre riconoscere i sintomi più diffusi della colite nervosa.
Questi sono:
- nausea
- gonfiore addominale
- meteorismo
- crampi allo stomaco
- digestione lenta
- alvo alterno
- alitosi
- nausea
Una visita è d’obbligo per capire se si tratta di colite nervosa
Per essere sicuri che si tratti di colite nervosa è opportuno farsi vedere da un gastroenterologo.
Chi è un gastroenterologo?
È un medico che si occupa prevalentemente della salute dell’intestino.
Il problema è che la scienza iperspecializzata sugli organi spesso perde di vista la visione generale.
La maggior parte delle persone che hanno una colite nervosa vanno dal gastroenterologo senza risolvere i loro disturbi. Si vedono rispondere che non c’è niente di alterato.
Il gastroenterologo cerca sempre una alterazione oggettiva. Questa può essere una alterazione tissutale o morfologica. Molto spesso i disturbi ci sono senza avere queste alterazioni. Si parla in questo senso di “disturbo funzionale“.
Il paziente è deluso dall’approccio convenzionale. Questo tipo di approccio non riesce a risolvere i disturbi del paziente. Spesso i disturbi si aggravano perché i protocolli ufficiali della Gastroenterologia non sono appropriati e generano più problemi che benefici.
Antidiarroici: un uso improprio?
Spesso il gastroenterologo prescrive farmaci antidiarroici quando c’è diarrea.
Questo approccio non è appropriato e ti spiego perché.
Con la diarrea l’organismo fa un tentativo di diluire delle tossine che nel lume intestinale si accumulano. Queste tossine sono tossiche nei confronti dell’organismo in generale.
La diarrea in questo caso è un tentativo dell’organismo di minimizzare questo effetto tossico.
Questo non è tenuto in considerazione dal gastroenterologo che ha una formazione scientifica focalizzata sulle linee guida e molto spesso si scorda del buon senso.
L’intestino irritabile è la stessa cosa della colite nervosa?
La mucosa del colon si irrita in questa sindrome. Ecco perché si parla di intestino irritabile.
Il colon è irritabile e risponde in maniera eccessiva a agenti che lo stimolano. Questi agenti sarebbero innocui in un soggetto sano.
Questi agenti possono essere i più disparati. A volte viene creata una associazione tra un alimento e una situazione particolare vissuta. Queste situazioni possono dare origine ad allergie alimentari. Questa è una problematica abbastanza diffusa ma non ha niente a che fare con la colite da stress.
Il ruolo dell’alimentazione
Spesso l’alimentazione scorretta è una delle cause che aggravano la sintomatologia. Lo stress è senz’altro il “primum movens” che determina la sindrome. Lo stress determina spesso una alterazione nella regolazione fondamentale, Vengono generati cambiamenti ormonali, nervosi e immunitari.
Questi cambiamenti cambiano totalmente le carte in tavola. La biologia dell’organismo viene in questo modo stravolta. Questa nuova situazione può determinare sindromi diverse in pazienti diversi. Siamo nel campo delle patologie psicosomatiche. La colite da stress è una di queste possibili sindromi.
Questo vuol dire che cambia come l’organismo reagisce agli stimoli. Molti stimoli che riceve l’organismo sono tollerati e non dovrebbero causare situazioni patologiche.
Stimolazioni che non genererebbero alcun problema nelle persone sane generano nelle persone stressate una infiammazione. Questa determina una serie di cambiamenti che esitano nella colite da stress.
Evita di trascurarti se non vuoi che la colite si aggravi
Non puoi trascurare una colite nervosa. Infatti questa può determinare delle complicazioni che compromettono seriamente la tua salute. Per esempio la stipsi può creare emorroidi, la diarrea può creare carenze nutrizionali che riducono l’assorbimento di alcuni nutrienti.
Questa disregolazione è dovuta alla infiammazione. Infatti questa determina una alterazione delle caratteristiche morfo funzionali della mucosa intestinale.
La soluzione è personalizzata. Alla base dello stress infatti può esserci un vissuto particolare che è unico di quel paziente. Ogni vissuto stressante crea un significato ed un programma di protezione subconscia.
Questo altera le normali capacità di reagire in maniera fisiologica agli stimoli dell’ambiente.
La soluzione è cercare di trasformare i programmi che determinano la colite nervosa.
Una buona strategia è lavorare con le sessioni di Ecologia delle Credenze®.
Ruolo dell’alimentazione nel Colon Irritabile
Anche l’alimentazione è importante per cercare di contenere i sintomi della colite nervosa.
Cambiare alimentazione può determinare una certa situazione di benessere o vivibilità.
Gli alimenti che mangi influenzano la tua biologia e la biologia del microbiota colonico.
Il microbiota colonico è una comunità di organismi che con il loro metabolismo specifico può contribuire in maniera importante al tuo benessere.
Ti consiglio di rivolgerti a un dietologo. In tutta onestà ti consiglio un esperto in medicina funzionale, perché saprà anche trovare la migliore terapia con prodotti mirati. Questi prodotti possono riuscire a riequilibrare la situazione generale e portarti a una stabilizzazione del quadro generale.
Cosa posso fare per migliorare la tua colite?
Come facilitatore PSYCH-K ® sono stato addestrato a riprogrammare la mente subconscia.
Infatti PSYCH-K ® offre la possibilità di farlo in maniera sicura ed ecologica. Possiamo smontare la tua colite in tanti progrrammi subconsci che la sostengono.
Questo è un lavoro che andrebbe sempre fatto per ogni problema di salute.
Si cercano le credenze che sostengono il malessere.
Alcuni clienti sentono un cambiamento immediato già durante la prima sessione. Infatti dicono di sentirsi meglio e più rilassati.
Questi cambiamenti forse miglioreranno presto o tardi la patologia.
Spazza via per sempre le cause psicologiche della colite
Le mie sessioni possono essere fatte di persona o a distanza. In tutta onestà posso dire che le due modalità hanno la medesima efficacia. Per maggiori informazioni ti invito a contattarmi al 335/5297666.
Consiglio: interessato ad avere un metodo semplice ed efficace per accendere il tuo potere? Dai una occhiata a questo metodo…